25 Aprile 2025, gli eventi sulla sponda piemontese del Lago Maggiore
Mostre, incontri e concerti per celebrare l'anniversario della Liberazione. I principali appuntamenti

Incontri, mostre e commemorazioni: sulla sponda piemontese del Lago Maggiore sono in programma diversi eventi in occasione del 25 aprile. Di seguito i principali appuntamenti:
VERBANIA – La città di Verbania il 25 aprile festeggia l’80 anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo. La celebrazione inizia alle ore 10 presso la Basilica di San Vittore di Verbania Intra con la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti e a seguire partirà il corteo che arriverà alle ore 11 al Monumento ai Caduti e ci saranno la deposizione della corona, i saluti delle autorità e l’ orazione ufficiale di Gianni Galli. Le celebrazioni saranno accompagnate da esecuzioni musicali dell’Ente Musicale Verbania, in caso di pioggia sotto la tettoia del vecchio imbarcadero.
Alle ore 14 aprirà al pubblico la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce dove fino alle ore 18 sarà possibile visitare la mostra Frammenti Partigiani. Verranno esposti per la prima volta i cimeli della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, tra questi ci sono gavette, scarponi, armi, munizioni, uniformi, elmetti, radio, timbri, mostrine, piastrine, materiale sanitario e molto altro. Ci sarà il concerto No alla guerra con canti contro la guerra del gruppo di canto popolare ArSunàCanta. La mostra sarà visitabile fino al 29 agosto e vuole offrire un percorso per conoscere la lotta di Liberazione attraverso gli oggetti. INFO
ARONA – Le celebrazioni per la liberazione ad Arona sono iniziate lunedì 14 aprile con l’anniversario della Battaglia di Arona, un appuntamento tradizionale che anticipa la festa della liberazione.
Venerdì 25 aprile ci sarà il raduno presso la Lapide ai Partigiani Trucidati sul Lungolago in Largo Garibaldi alle 10.30 per un ricordo della Battaglia di Arona. La celebrazione continuerà al Monumento ai Caduti in Piazza De Filippi per la Cerimonia di Commemorazione della Liberazione dal nazifascismo con la presenza delle autorità, dei rappresentanti delle associazioni e della cittadinanza.
L’evento rivolto a tutti è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Arona. INFO
STRESA – In occasione del 25 aprile a Stresa verrà inaugurata la mostra Franz e Franziska – non c’è amore più grande. La mostra è realizzata nell’ambito del progetto time for groving presso la Sala mostre del Palazzo dei Congressi con ingresso libero. Racconta la storia di un vero eroe: il contadino che sfidò Hitler e la sua scelta anti militarista, la sua totale donazione alla causa della Pace e la commovente vicenda familiare. INFO
BAVENO – anche a Baveno venerdì 25 aprile si festeggia l’anniversario della liberazione. Le celebrazioni iniziano alle 9.30 con ritrovo all’ex circolo ARCI e la deposizione della corona al Monumento ai Caduti al cimitero. Continua alle 10.30 con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso. L’evento termina con la deposizione della corona al Monumento ai Caduti e al Cippo dei Martiri, con partenza da piazza D.Alighieri e saluto dell’Amministrazione e commemorazione ufficiale con la partecipazione del Corpo Musicale di Baveno. L’evento è organizzato da Comune di Baveno, ANPI, Comitato Difesa Istituzioni Democratiche e il Raggruppamento unitario della Resistenza. INFO
Altre iniziative nei dintorni
MALESCO – in occasione della festa della Liberazione il 25 aprile dalle ore 20.45 al cinema Comunale di Malesco verrà proiettato il documentario Arzo 1943 diretto da Ruben Rossello. Il docufilm vede come protagonista la tredicenne Liliana Segre che in fuga dalla persecuzione nazista viene respinta alla frontiera svizzera di Arzo. Sopravvissuta alla deportazione oggi è una degli ultimi testimoni viventi di Auschwitz. Il regista sarà presente durante la serata che si svolge nell’ambito della rassegna Echi del palcoscenico e inaugura il calendario di Malescorto Spin-Off, la sezione dedicata agli eventi paralleli di Malescorto – Festival Internazionale dei Cortometraggi.
La proiezione dura 77 minuti ed è consigliata a un pubblico di età superiore ai 13 anni. L’ingresso è a offerta libera senza prenotazione. INFO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.