Quantcast

Festival, sport e natura: cosa fare in primavera tra i laghi piemontesi e le valli ossolane

Gli eventi in programma nel territorio del Distretto turistico dei laghi ma anche itinerari e location per escursioni e tempo libero

musica in quota

Con la primavera fioriscono gli eventi nel territorio del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. Di seguito alcuni dei principali appuntamenti in programma con la bella stagione e alcune idee per esplorare i luoghi più belli della terra dei laghi e delle valli.


EVENTI PRIMAVERILI

FESTIVAL MUSICA IN QUOTA (dal 1° maggio al 31 ottobre)
I suoni armoniosi e la pace dei panorami montani offrono di per sé straordinari concerti agli ascoltatori più attenti. Ma c’è un appuntamento che, rispettando l’essenza di questa magia, crea un connubio unico tra arte e natura, grazie ad esibizioni musicali tra le vette, gli alpeggi e i rifugi dell’alto Piemonte: si tratta di “Musica in Quota”, il festival che porta la grande musica in alta montagna (quest’anno da giovedì 1° maggio a venerdì 31 ottobre). Giunto alla sua 19° edizione, l’evento regala al pubblico un’esperienza unica e immersiva, unendo appuntamenti musicali gratuiti a emozionanti escursioni alla scoperta degli ambienti circostanti.

VIBRAM TRAIL MOTTARONE (3 e 4 maggio)
Per gli appassionati di trail running, la “Vibram Trail Mottarone” (3 e 4 maggio) rappresenta un’eccezionale opportunità “con vista” per mettersi alla prova in uno degli scenari più spettacolari della regione: il monte Mottarone, infatti, tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta, è considerato uno dei balconi naturali più belli d’Italia. Con partenza e arrivo da Stresa, sono previste corse per diversi livelli, con lunghezze e dislivelli diversi: la gara regina, di 75 km, è un inno alla resistenza umana e alla natura selvaggia, un’autentica avventura che si propone non come una semplice corsa, ma come un invito a scoprire questo angolo di paradiso tra laghi e monti.

VERTICAL RACE (24 maggio)
A Domobianca365, paradiso per gli sport outdoor a due passi da Domodossola, sabato 24 maggio si terrà la Vertical Race, gara del circuito Skyrunner National Series su un percorso di 3,5 km e dislivello di 770 metri. Si partirà dall’Alpe Lusentino a 1080 metri per arrivare al traguardo posto sotto la Croce del Moncucco a 1800 mt di altezza, passando per l’Alpe Foppiano, il muro Torcelli e l’Alpe Casalavera.

APERTURA DEI CASTELLI DI CANNERO (dal 1° giugno)
Quest’anno, l’Alto Verbano sarà palcoscenico di un’importante novità che andrà ad arricchire gli itinerari storico-culturali del Lago Maggiore: l’inaugurazione il 1° giugno dei Castelli di Cannero (territorialmente situati nel Comune di Cannobio). Dopo anni di lavori di restauro, saranno aperti al pubblico i resti delle fortificazioni su due dei tre isolotti rocciosi, di proprietà della famiglia Borromeo dalla metà ‘400: in particolare, la Rocca Vitaliana sull’isolotto più grande, simbolo del potere e del prestigio borromaici, ospiterà un museo interattivo che racconterà il passato di questo sito nel corso dei secoli.


SLOW TREKKING AL RITMO DELLA NATURA

Il viaggio alla scoperta del Distretto Turistico dei Laghi non può che cominciare a piedi, lungo sentieri panoramici che attraversano rigogliosi boschi, antichi borghi, chiese medievali e scoperte culturali.
Per un mix di storia e natura, si può seguire la “Via delle Genti” da Cannobio a Cannero Riviera (7,5 km), lungo vie selciate immerse in boschi di castagni e querce. Questo trekking regala scorci mozzafiato sul Lago Maggiore, su cui entrambi i paesi si specchiano attraversando suggestive borgate come Solivo, Molineggi e Carmine Superiore.
Spostandosi invece sul Lago d’Orta, un itinerario suggestivo è la tratta dell’anello del “Raggio d’Oro” tra Pettenasco a Legro (6 km)…
Tappa, infine, anche al Lago di Mergozzo, tra i più puliti d’Italia, grazie al divieto d’uso di barche a motore. Lungo le sponde, una camminata ideale è il “Sentiero Azzurro” da Mergozzo a Montorfano (3 km).


IN SELLA A CACCIA DI COLORI

Con i suoi scenari mozzafiato, questo territorio dell’alto piemontese è sempre più meta di avventure sulle due ruote.
Facile e pianeggiante è ad esempio la Ciclovia del Toce (47 km), che da Domodossola arriva al Lago Maggiore lungo il fiume Toce, attraversando borghi e riserve naturali.
Verso la punta sud del Lago Maggiore, si può pedalare nel Parco dei Lagoni di Mercurago (12,5 km), caratterizzato da pascoli e siti archeologici.
Imperdibile anche il Giro del Vergante da Gignese ad Armeno (41 km), pedalando tra salite, discese e panorami mozzafiato tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.ark.

Pubblicato il 24 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore