Quantcast

Dal Lago Maggiore all’Ossola, i carnevali piemontesi da non perdere

I primi eventi dall'8 febbraio. Da Domodossola a Stresa un ricco programma di iniziative per le feste

arlecchino carnevale bambini

Con le sue radici antiche, il Carnevale continua a essere ancora oggi una festa che conserva il suo spirito liberatorio, animando le città con colorate sfilate, maschere e piatti tipici. Per questa occasione, molti borghi e paesi del Distretto Turistico dei Laghi, ricchi di storia e tradizioni, hanno sviluppato eventi con una forte identità locale.

CARNEVALE DI DOMODOSSOLA (dal 22 febbraio al 4 marzo)
Il Carnevale Domese, uno dei più antichi d’Italia, dura dieci giorni e inizia il sabato precedente con la consegna delle chiavi della città al Togn e alla Cia, tradizionale coppia di innamorati protagonisti di una leggenda locale del ‘600. Il momento clou si svolge la domenica con la preparazione del piatto tipico “Pulenta e Sciriuii” (polenta e salamini) in Piazza Mercato, seguita da una grande sfilata di carri, gruppi folkloristici e bande anche dalla Svizzera. La giornata si conclude con il matrimonio di Togn e Cia, accompagnato da una corte in abiti seicenteschi.


CARNEVALE DI CANNOBIO (dal 6 al 9 marzo)
Sul Lago Maggiore, un appuntamento singolare è il Carnevale di Cannobio, l’unico paese al di fuori della Lombardia a seguire il calendario delle festività ambrosiane. Quest’anno si svolgerà dal 6 al 9 marzo. Il Carnevale prende vita il sabato grasso, quando il Sindaco consegna simbolicamente le chiavi della città al Re e alla Regina, scelti ogni anno dal Comitato del Carnevale. L’evento dà il via a un vivace corteo con bande musicali, maschere tipiche e carri tematici, valutati da una giuria secondo criteri di satira, allegoria e aspetto tecnico. La festa culmina la domenica con il suggestivo rogo del pupazzo in cartapesta, un passaggio simbolico che segna l’inizio della Quaresima.


CARNEVALE IN VALLE ANZASCA (dall’8 febbraio all’8 marzo)
I festeggiamenti proseguono in Valle Anzasca, nelle frazioni di Macugnaga, con un programma ricco di tradizione e gusto. Gli eventi si svolgeranno per tutto febbraio e l’inizio di marzo:

  • Sabato 8 febbraio ad Anzino: chiacchiere, tombola e cena in allegria.
  • Sabato 15 febbraio: Carnevale banniese con una gustosa raclette tipica.
  • Sabato 22 febbraio a Pontegrande: polenta, salamino e gorgonzola.
  • Giovedì 27 febbraio a Borca: risotto, bollito misto e frittelle di mele per i più piccoli.
  • Sabato 8 marzo a Staffa e Pecetto: animazione alle seggiovie di Pecetto, pranzo in Piazza Staffa con polenta, salamini, stinco e formaggi tipici. Nel pomeriggio musica in piazza per i più piccoli, mentre per gli adulti la festa continua con l’Après-ski MACU.

CARNEVALE DI STRESA (dall’1 al 4 marzo)
A Stresa il divertimento è assicurato grazie allo Chapiteau Carnival Circus, che trasforma la città in un mondo incantato per grandi e piccini:

  • Sabato 1° marzo: DJ set dalle 21:00.
  • Domenica 2 marzo: Corte di Re Falcett con una grandiosa parata e un concorso di mascherine per i più piccoli.
  • Lunedì 3 marzo: Carnevale dei più piccoli con giochi e animazione.
  • Martedì 4 marzo: alle 12:00 “Pulenta e Salamitt”, chiusura alle 21:00 con il Gran Ballo in Maschera.

APPROFONDIMENTI:
www.distrettolaghi.it
www.lagomaggiorexperience.it

Dalla Stranociada di Locarno a Re Pitoc, i carnevali ticinesi sul Lago Maggiore

Pubblicato il 05 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore