Dalla Sindone ai campioni del tennis: un anno di grandi eventi a Torino
Il 2025 offrirà ai visitatori una serie di nuove occasioni per visitare la città: sport, cultura, sostenibilità, cinema e molto altro nel calendario delle manifestazioni in programma
![Il fascino di Torino](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2025/02/il-fascino-di-torino-1812303.610x431.jpg)
Un anno di grandi eventi che abbracciano cultura, sport di alto livello, la tradizione legata al cinema e il dinamismo di una città viva e dalle infinite proposte. Torino punta sulla sua vocazione turistica e presenta il calendario degli appuntamenti del 2025 tra riscoperta delle tradizioni e innovazione.
La città di Torino offre ai viaggiatori un’infinità di itinerari: dai grandi classici della cultura, come il museo Egizio e quello del Cinema, a ville e palazzi reali (una curiosità: molte dimore della città hanno fatto da location alla nuova fiction RAI di successo, Il Conte di Montecristo), passando per il centro con le sue attività storiche ricche di fascino ed eleganza, fino alla cultura più indie e ai percorsi enogastronomici.
Sport, cultura e cinema: il calendario degli eventi
Il 2025 si apre con i FISU World University Games Winter e prosegue con le Final Eight di Coppa Italia Basket (12-16 febbraio), il Salone del Vermouth al Museo del Risorgimento (22-23 febbraio) e il ritorno di CioccolaTò – Sua Eccellenza è il Cioccolato, la kermesse dedicata al cibo degli dei, con un format completamente rinnovato. L’evento si svolgerà nella scenografica Piazza Vittorio Veneto dal 27 febbraio al 2 marzo, proprio dove tutto ebbe inizio 22 anni fa. CioccolaTò 2025 è un progetto della Camera di Commercio di Torino e della Città di Torino, con il supporto della Regione Piemonte e delle associazioni di categoria, organizzato da Turismo Torino e Provincia. Dal 27 febbraio al 4 marzo andrà in scena invece il Salone del Vino alle OGR e a Palazzo Barolo.
Dall’8 al 15 marzo, il grande sport torna protagonista con gli Special Olympics World Winter Games, che coinvolgeranno i comuni di Sestriere, Bardonecchia e Pragelato: 1.500 atleti provenienti da 103 Paesi si sfideranno in 8 discipline, accompagnati da 621 coach e 2.000 volontari, con una previsione di pubblico pari a 100.000 spettatori.
Il 9 marzo si cammina e si corre per la ricerca contro il cancro con Just The Woman I Am, mentre dal 21 al 23 marzo si corre a suon di radio con la DJ Ten. Dal 26 al 30 marzo torna Biennale Democrazia, con il titolo Guerre e Paci, dedicato al conflitto, alla violenza e alla guerra, alla luce della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche e del crescente scenario di tensione globale.
Dal 16 aprile al 2 giugno si terrà la seconda edizione di Exposed. Torino Foto Festival, mentre dal 12 al 19 aprile il Lovers Film Festival animerà il capoluogo. Il Torino Jazz Festival, dal 23 al 30 aprile, porterà in città le note di artisti nazionali e internazionali.
Dal 28 aprile al 5 maggio Torino sarà sede del Giubileo 2025 con l’Ostensione della Sindone. Il Salone Internazionale del Libro ritorna dal 15 al 19 maggio, occupando 137.000 mq espositivi, con oltre 800 stand, 51 sale, più di 180 laboratori e circa 2.000 eventi al Lingotto, oltre ai 650 sul territorio con il Salone Off.
Con il titolo Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio, Torino ospiterà il Festival Internazionale dell’Economia (30 maggio – 2 giugno), seguito il 7 giugno dal Pride e il 19 giugno dalla premiazione dei World’s 50 Best Restaurants 2025, per la prima volta in Italia. Il 24 giugno, la città festeggerà la Festa patronale di San Giovanni con i tradizionali fuochi d’artificio a basso impatto ambientale, grazie alla riduzione del livello acustico e all’uso di materiali compostabili. Quattro giorni di eventi tra il centro storico, il Po e il Parco del Valentino animeranno Torino, con agevolazioni per la visita ai musei.
Alla ricerca dei muri d’artista. Da Arcumeggia a Torino l’arte ridisegna anche gli itinerari
Dal 4 al 6 luglio, gli appassionati di musica elettronica potranno ballare al Kappa FuturFestival nel Parco Dora, il più grande parco ex industriale d’Europa. Dal 14 al 19 luglio, Torino ospiterà i World Championship of Magic Fisitaly 2025.
Giugno sarà il mese della musica, con il Flowers Festival Collegno (26 giugno – 13 luglio) e il Sonic Park Festival Stupinigi (15-17 luglio), mentre dal 18 agosto al 4 settembre tornerà Todays. Per gli amanti della musica classica, invece, appuntamento con MITO Settembre Musica dal 3 al 20 settembre.
Gli appassionati di motori non potranno perdere il Salone dell’Auto – Autolook (26-28 settembre), mentre dal 24 al 26 settembre si terrà Italian Tech Week, il più grande evento italiano dedicato all’innovazione e alla tecnologia.
Come ogni anno, novembre sarà il mese dell’arte contemporanea, con Artissima, la prima fiera d’arte contemporanea in Italia (31 ottobre – 2 novembre), e con le altre rassegne dedicate: Paratissima, The Others, le mostre di Flashback Habitat, C2C Festival, gli appuntamenti in tutta la città e le installazioni luminose contemporanee en plein air di Luci d’Artista.
Dal 9 al 16 novembre, gli otto migliori tennisti al mondo si sfideranno nella quinta edizione delle Nitto ATP Finals, e a seguire, la città inizierà a vestirsi a festa per il Natale, con numerosi eventi in attesa di brindare al nuovo anno.
Il premio “Smart Tourism”
Sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività: sono questi i criteri che hanno permesso alla Città di Torino di distinguersi nel panorama europeo come destinazione turistica d’eccellenza, ottenendo per il 2025 il riconoscimento di “European Capital of Smart Tourism”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea. Torino ha prevalso tra una rosa di 21 candidate provenienti da 10 paesi.
Un premio che arriva in un momento di grande vivacità e dinamismo per il capoluogo subalpino, sempre più protagonista di prestigiosi eventi a livello nazionale e internazionale. Senza dimenticare le attrattive “classiche” e sempre presenti, come il Museo Egizio, secondo al mondo per importanza delle collezioni dopo il Cairo, il Museo Nazionale del Cinema e la Pista500, galleria d’arte contemporanea a cielo aperto, solo per citarne alcune.
“In un anno come questo, che nella nostra città vede numeri in crescita esponenziale rispetto al turismo – aggiunge l’assessore ai Grandi Eventi e Turismo, Domenico Carretta – questo riconoscimento ci riempie ulteriormente d’orgoglio e premia gli sforzi della città nel migliorare l’attrattività turistica e la notorietà internazionale; in questo contesto, i grandi eventi che vengono ospitati rappresentano un forte richiamo turistico”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.