
Dormelletto
Il monitoraggio del lupo nelle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore
La serata informativa è in programma a Dormelletto martedì 25 febbraio alle 21
La serata informativa è in programma a Dormelletto martedì 25 febbraio alle 21
L'esposizione “Ambiente in mostra”, composta da una serie di pannelli divulgativi, presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del Cusio
Il provvedimento del comune di Cossogno a causa delle notevoli precipitazioni e dei possibili distacchi di masse nevose ghiacciate
Arrampicata, escursionismo, cambiamenti climatici e molto altro al centro degli appuntamenti dedicati alla cultura della montagna
La produzione è in calo del 90% a causa delle temperature che hanno condizionato le fioriture. Gli apicoltori: "Stagione devastante"
Il bilancio di un anno di monitoraggio. Nella maggior parte dei casi, è stata accertata la presenza contemporanea di più individui, con un massimo di 9 esemplari filmati in valle Bognanco
L'iniziativa che rende i partecipanti "scienziati per un giorno". Insieme a esperti biologici e naturalisti si effettuerà un censimento delle specie di piante e animali dell’area naturale del Verbano
Sarà presentato venerdì 10 maggio il progetto Cavallo Amico. Gli animali provengono dal 4° Reggimento Carabinieri di Roma
Le attività educative e di recupero della fauna costituiscono una chiave di queste Oasi, la cui gestione non sarebbe possibile senza l’intervento di molti volontari
Il progetto sperimentale ha riguardato le auto di rappresentanza ed è nato durante i mesi più difficili della crisi idrica. Il lavaggio prevede l'utilizzo di prodotti ecologici e la consistente riduzione di acqua utilizzata
La lentezza che contraddistingue questi anfibi, spesso non consente loro di attraversare indenni le strade che dai boschi portano ai luoghi di riproduzione
Vedere un gipeto (o un grifone) nei cieli dell'Alto Piemonte era fino ad alcuni anni fa un evento rarissimo. L'attività di osservazione di questi grandi rapaci ha permesso di monitorare e documentare il loro ritorno e di ricordare il fondamentale ruolo che rivestono per gli ambienti dell'arco alpino
I risultati del conteggio degli esemplari presenti nei territori dell'area protetta. La tendenza in negativo prosegue ormai da un ventennio
Il Parco ha condiviso su Youtube una lunga serie di interventi dei ricercatori che illustrano gli studi realizzati sulla biodiversità e le caratteristiche dell'area protetta. Un patrimonio di cultura ambientale accessibile ora a tutti
1 2Il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile avrà sede a Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche e Carlo Petrini sarà il Presidente
I risultati degli ultimi giorni e i testa a testa per la miglior posizione in classifica | CoESport: un progetto per portare lo sport dove serve | Politiche di genere, l'impegno di UISP nazionale