Un progetto per conoscere “Il mondo nascosto del suolo”
Una proposta educativa che ha come scopo quello di far riflettere sull’importanza dell’agire comune per la salvaguardia del suolo e del futuro collettivo
![bosco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/01/bosco-1368593.610x431.jpg)
Il progetto VERDE VIVENTE presenta “il mondo nascosto del suolo”, una proposta educativa che ha come scopo quello di far riflettere sull’importanza dell’agire comune per la salvaguardia del suolo e del futuro collettivo. Si tratta di una mostra itinerante, visitabile fino al 10 aprile 2023, che avrà luogo nei comuni di Lesa, Armeno, Orta San Giulio e Gozzano. Nello specifico, l’iniziativa si basa su un percorso interattivo, con esperimenti ed esperienze ricreative, che possano trasmettere informazioni scientifiche in maniera leggera e divertente.
La mostra, composta da 4 postazioni tematiche, da modo di scoprire nozioni sul suolo e su tutto ciò che lo circonda. Durante i giorni feriali le visite sono destinate alle classi, dalla quinta elementare alla terza media, con accompagnamento di una guida e hanno una durata di 90 minuti, mentre l’accesso libero per il pubblico è previsto per il fine settimana, il tutto previa prenotazione obbligatoria. D
Dal 14 al 19 marzo, la mostra sarà presso l’ex banca in piazza della Vittoria 11 ad Armeno, con apertura al pubblico esclusivamente sabato 18 marzo dalle 10:00 alle 12:00. Si sposterà poi ad Orta San Giulio nei giorni dal 21 al 26 marzo, presso il palazzotto in piazza Motta e sarà disponibile al pubblico sabato 25 ore 10:00 – 12:00 e domenica 26 ore 14:30 – 17:30. Il progetto approderà poi, come ultima tappa, a Gozzano, nella sala degli stemmi del comune, dal 28 marzo al 10 aprile, sabato 8 aprile ore 10:00 – 12:00 sarà l’ultima occasione per il pubblico di visitare la mostra. “Il mondo nascosto del suolo” è un progetto ideato e realizzato dalle associazioni Mastronauta e Dragolago, sostenute da Otto per Mille della Chiesa Valdese e Fondazione Cariplo, in collaborazione con associazioni e organizzazioni locali come “Vedogiovane”, “Le volpi d’Invo”, “Terre tra i Laghi” ed il movimento globale “Salva il Suolo”, creato per la salvaguardia ed il salvataggio dall’estinzione del suolo.
Proprio per questo, la parte finale del percorso interattivo è destinata ad un momento di riflessione sulle possibili azioni da compiere, all’interno delle piccole comunità, per la cura del suolo.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.