“Ocio alla truffa”: a Verbania incontri per imparare a difendersi dai malintenzionati
Tre nuovi incontri, al mercoledì, alla presenza di rappresentanti delle forze dell'ordine per imparare a conoscere e a difendersi dalle tecniche di persuasione dei truffatori

Continua la campagna ‘Ocio alla truffa’ avviata dal Comune di Verbania in collaborazione con Prefettura, comando provinciale dei Carabinieri, Questura del Verbano Cusio Ossola, associazione Università del BenEssere APS e Auser Insieme Verbania.
Oltre ai servizi anti truffa agli anziani con due sportelli con accesso gratuito, sono in programma a settembre altri tre incontri sul territorio aperti a tutti, alla presenza di rappresentanti delle forze dell’ordine: mercoledì 6 settembre a Vignone, dalle ore 15 alle 16:30 presso il centro d’incontro Anziani (via Circolo 2); mercoledì 13 settembre, dalle ore 16:30 alle 18:00 a Casa Ceretti (via Roma 42) a Verbania Intra con rinfresco offerto ai partecipanti, e infine, mercoledì 20 settembre alla Soms di Fondotoce a Verbania (via 42 Martiri 90) dalle ore 15 alle 16:30.
«Continuiamo con gli incontri informativi su questo importante progetto di informazione voluto dal Comune di Verbania – segnala Marinella Franzetti, vicesindaco con delega alle Politiche sociali – per spiegare quali sono le tecniche di persuasione utilizzate dai truffatori, come intervenire e difendersi da queste situazioni (anche online) e le indicazioni di come contattare i numeri di pronto intervento per le emergenze».
«Ricordiamo inoltre che sono attivi due sportelli: quello operativo, aperto il martedì dalle 14,30 alle 17,00 nella sede municipale di piazza Garibaldi, e quello per il supporto psicologico al centro Rosa Franzi in c.so Cairoli il martedì dalle 10 alle 12. Al primo Greta Moretti raccoglie eventuali segnalazioni di truffe perpetrate, tentativi andati a vuoto e fornisce indicazioni su come riconoscere i truffatori. Al secondo, alle vittime, fornisce supporto la psicologa Monica Felisi. Entrambe ricevono su prenotazione telefonica allo 0323 542262 da contattare il giovedì dalle 14,30 alle 17,00».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.