Quantcast

Natura, cultura e panorami spettacolari: torna l’appuntamento con Girolago

L’itinerario partirà dal centro di Armeno, costeggiando un tratto del corso dell’Agogna per condurre poi alla scoperta del borgo e del territorio di Miasino e giungere fino in riva al lago d’Orta, nel paese di Pettenasco

girolago

Ad aprile torna il tradizionale appuntamento con l’escursione Scopriamo Girolago. La camminata Tra Agogna e Pescone ci porterà alla scoperta degli aspetti naturali che caratterizzano questi due torrenti, oltre che delle bellezze artistiche e culturali dei borghi attraversati.

L’itinerario partirà dal centro di Armeno, costeggiando un tratto del corso dell’Agogna per condurre poi alla scoperta del borgo e del territorio di Miasino e giungere fino in riva al lago d’Orta, nel paese di Pettenasco, dove sosteremo per la pausa pranzo. I camminatori risaliranno infine un tratto della valle del torrente Pescone, facendo ritorno ad Armeno, dove li attenderà un aperitivo finale con la possibilità di visitare il Museo degli Alberghieri di Armeno e l’esposizione divulgativa Ambiente in Mostra, dedicata ai progetti del Contratto di Lago del Cusio e del progetto Cusio2030 per la valorizzazione e tutela della fauna ittica locale.

Durante la camminata saranno illustrate le principali curiosità lungo il percorso, con approfondimenti sull’ambiente locale e sulle particolarità del territorio.

Natura e cultura, i temi della giornata

Agogna e Pescone sono due dei principali torrenti che caratterizzano il territorio del Cusio. Il Pescone si getta direttamente nel lago a Pettenasco ed è stato oggetto di interventi di tutela della fauna ittica per il progetto Cusio2030. Ne seguiremo il corso per un breve tratto e illustreremo le attività di valorizzazione svolte nell’ambito del progetto.

Alla fine della giornata sarà offerto un aperitivo curato dall’Associazione Alberghieri di Armeno, con la possibilità di visitare il Museo degli Alberghieri: una ricca e unica raccolta di testimonianze e oggetti di pregio che racconta la storia di centinaia di persone che nel corso dei secoli sono partite da Armeno per svolgere il lavoro di cameriere, cuoco, maître, chef e albergatore, rendendo questo paese famoso in tutto il mondo.

Sarà inoltre possibile scoprire i principali progetti ambientali sul lago d’Orta, attraverso l’esposizione divulgativa Ambiente in Mostra, che presenta alcune delle principali azioni previste dal Contratto di Lago del Cusio. Questo accordo vede impegnati 140 soggetti pubblici e privati per il benessere del lago. Inoltre, saranno illustrate le azioni previste da Cusio2030, un progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Simbiosi, con capofila la Provincia di Novara in partnership con: Istituto di Ricerca sulle Acque CNR IRSA di Verbania, Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone (sulla base dei goal previsti dal Contratto di Lago del Cusio), Associazione Amici del Fermi di Arona

Info e modalità di partecipazione

Domenica 13 aprile 2025
Ritrovo: ore 09:30 in centro ad Armeno (il luogo esatto sarà comunicato in sede di prenotazione)
Percorso: 12 km – 250 m di dislivello – difficoltà tecnica bassa
Pranzo: al sacco, a cura di ogni partecipante (portare un telo per sedersi)
In caso di pioggia: l’evento sarà rimandato (data di recupero da definire)
Costo: 10 euro a testa (gratis per i bambini)

Consigliati: scarpe comode, bastoncini da trekking e abbigliamento sportivo a strati.

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 11 aprile: ecomuseo.cusius@gmail.com

Pubblicato il 26 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore