Fiaccolate, teatro, incontri: tante occasioni per dire NO alla violenza
Tantissime le iniziative in provincia di Varese in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Musica, incontri, fiaccolate, spettacoli teatrali. La Giornata internazionale contro alla violenza sulle donne che si celebra mercoledì 25 novembre, è ricca di appuntamenti e occasioni di confronto e approfondimento che proseguono per tutta la settimana.
Sono tante le iniziative con cui associazioni, circoli culturali e sindacati affronteranno questo tema durante tutta la settimana. Eccone alcune.
Vi ricordiamo che potete segnalare altre iniziative scrivendo a redazione@varesenews.it
MARTEDI’ 24 NOVEMBRE
A Tradate si conclude la campagna di sensibilizzazione e informazione contro la violenza sulle donne organizzata dal comune di Tradate, insieme a Donna Oggi, e altre associazioni tradatesi come Tradate dai mille colori, Judo Bu Sen, LunaSole, Salentochiama. Alle 20 una fiaccolata silenziosa partirà dal piazzale della Biblioteca Frera e arriverà a Villa Truffiini, dove alle 20,30 verranno lanciate delle lanterne, e alle 21 si terrà una serata di musica, letture e informazioni sul tema.
A Cuveglio, questa sera, martedì 24 novembre, l’associazione Violenza Donna appena fondata, insieme alla Comunità montana, al Comune e ad alcune associazioni sportive organizza una tavola rotonda nella Sala polivalente del Municipio, in piazza Marconi 1.
MERCOLEDì 25 NOVEMBRE
A Varese, dalle 9 alle 13, in Sala Montanari, il Coordinamento Donne di Cgil Cisl e Uil organizza “Giù la maschera”, un incontro con ragazzi e ragazze delle scuole superiori sul tema della violenza nelle relazioni.
A Varese, alle 20 al Cinema Multisala di Via Edgardo Sogno, in collaborazione con l’associazione Gea e la società Sporting 2000, è in programma una conferenza dal titolo “Donne contro la violenza”. Seguirà alle 20.50 la proiezione del film “Malala”.
A Varese, alle 21 al Teatro Santuccio (in via Sacco), è in programma lo spettacolo teatrale “Nero di lacrime”, dedicato al tema della violenza visto e raccontato dalla parte di lei, ma anche dalla parte di lui.
A Luino dal 25 al 27 novembre una luce arancione illuminerà il Municipio. Mercoledì mattina alle 11, davanti al Municipio è previsto un lancio di palloncini rosa da parte dell’Associazione G.E.A. contro la violenza sulle donne: ogni palloncino rappresenta una speranza per un mondo senza violenza.
A Gorla Minore, alle 18, una fiaccolata illuminerà le vie del paese e aprirà il programma di iniziative organizzato dall’assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca comunale. Ritrovo all’ingresso del Parco di Villa Durini (via Roma).
A Gallarate, alle 21, al Teatro del Popolo, spettacolo teatrale e dibattito per l’iniziativa “Stop al femminicidio” . In scena lo spettacolo “Suona solo per me”.
VENERDì 27 NOVEMBRE
A Luino alle 19, in Sala consiliare si terrà un incontro sul tema “La violenza sulle donne: forme di aiuto e prevenzione in collaborazione con l’associazione Gea.
A Venegono Inferiore, alle 21, presso la Biblioteca Comunale è in programma una serata con letture di brani tratti dal libro di Serena Dandini, “Ferite a morte”, realizzate dalle attrici della Compagnia Teatrale “Voci di Donne”.
A Busto Arsizio, alle 18,30 nella sede del Liceo Artistico Candiani (in via Manara 10) si inaugura la mostra fotografica “Guardami”, realizzata dagli studenti delle classi terze dell’indirizzo audiovisivo e multimediale. La mostra sarà visitabile fino al 13 dicembre negli orari di apertura della scuola.
SABATO 28 NOVEMBRE
A Gorla Minore, alle 21 nella Sala Verde di Villa Durini (entrata Parco di via San Martino), è in programma “Capita a tutti di innamorarsi di un pirla“, narrazione scenica a cura della Compagnia femminile “La capra vola”.
DOMENICA 29 NOVEMBRE
A Malnate, nella sede dell’associazione artistica e culturale La Fonderia delle Arti, al Parco I Maggio, nel pomeriggio sono in programma momenti dedicati alla lettura delle poesie di Alda Merini e una mostra dei lavori creati nell’ambito del progetto “Armonie di voci” organizzato da Eos Varese.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.