La rivoluzione delle rinnovabili è già compiuta
Gianluca Ruggieri (Università dell'Insubria) e Fabio Monforti (Jrc) hanno scritto "Civiltà solare" dove spiegano la transizione in corso. Mercoledì 21 dicembre alla Scighera di Milano una festa dedicata al solstizio d'inverno
![civiltà solare](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/12/civilt-solare-585612.610x431.jpg)
Le energie rinnovabili non sono il futuro, ma il presente. In Italia, nel mese di giugno 2016, si è toccato un traguardo simbolico, quando la produzione mensile di elettricità è stata coperta per il 50,5 per cento da fonti rinnovabili. A livello globale oltre il 20 per cento dell’energia prodotta è generata da fonti rinnovabili. Gianluca Ruggieri, ricercatore dell’Università dell’Insubria, e Fabio Monforti, ricercatore del Jrc di Ispra hanno scritto “Civiltà Solare” (Altreconomia), un libro che racconta la grande transizione in corso, dall’estinzione delle fonti fossili all’era delle energie rinnovabili e lo fa in modo chiaro e originale, con immagini e infografiche.
Entro il 2050 l’83% delle famiglie europee diventeranno, grazie alle rinnovabili, utenti attivi e non solo consumatori sul mercato dell’energia elettrica. La storia energetica dell’umanità, ripercorsa nel primo capitolo del libro, dimostra come le fonti d’energia possano diventare dannose ed obsolete: è successo per il legname, per il carbone o oggi lo stesso riguarda petrolio e gas naturale. Ma questa rivoluzione pone alcune domande fondamentali per il futuro a cui “Civiltà Solare” cerca di dare una risposta. È possibile completare un processo così rilevante nell’arco di una sola generazione (entro il 2050)? A quali costi e con quali tecnologie? Quali criticità vanno affrontate? Quale nuovo modello di organizzazione economica e sociale sarà stimolato?
NON È UN’UTOPIA – “Civiltà Solare” mette nero su bianco i limiti del sistema basato sulle fonti fossili e i buoni motivi per passare ad un sistema energetico che produca meno emissioni inquinanti e gas serra, che sia esportabile ai Paesi in via di sviluppo, anche in considerazione dell’obiettivo che si sono dati i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi del dicembre 2015, ovvero di contenere l’innalzamento medio delle temperature entro 1,5°. “Civiltà Solare” spiega perché mettere in piedi un sistema simile non è un’utopia: le previsioni più ottimistiche sulla produzione di energia da fonti rinnovabili sono state tutte superate. Insomma, prova a immaginare il futuro, a partire da esempi concreti. Ad esempio le esperienze di generazione diffusa e partecipata di energia – come le cooperative energetiche – che “sgretolano” il monopolio produttivo delle grandi centrali alimentate da risorse fossili – come carbone e gas – e mettono in evidenza una nuova figura, quella del “prosumer” (produttore e consumatore insieme). O l’auto elettrica che, specie se alimentata da corrente prodotta da energia rinnovabile, offre grandi vantaggi perché appena l’1% dell’energia prodotta dalla combustione della benzina nel motore di un’automobile sposta il passeggero, mentre tutto il resto viene disperso.
È una questione di efficienza. Una riflessione semplice quanto avvitare una lampadina: in pochi anni, infatti, si è passati da lampade che producevano 10-15 lumen per ogni watt utilizzato, a lampade basate su LED che sono in grado di produrne oltre 200. L’obiettivo di ciascuno di noi – come si legge nelle conclusioni – è diventare più consapevoli e agire di conseguenza nella quotidianità: a partire, ad esempio, dalle nostre scelte alimentari.
UNA FESTA DEDICATA AL SOLE – Mercoledì 21 dicembre dalle 19 alle 2 alla Scighera (via Candiani 131 a Milano) , nella notte del solstizio d’inverno, Civiltà Solare organizza la “Festa del Sole” dove si balla in maschera, si canta con il karaoke e si discute di energia rinnovabile. La serata inizierà alle 19 con un aperitivo e una chiacchierata con gli autori, prosegue alle 21 con la “Festa del Sole” e il ballo in maschera a tema “solare” con karaoke a variazione “rinnovabile”. A seguire danze scatenate per omaggiare Re Sole e le Sorelle Rinnovabili con dj Bacca. Durante la serata sarà conferito il premio “energetico” per il miglior travestimento e la miglior interpretazione canora. La serata è a ingresso gratuito con tessera Arci.
________________________
“Civiltà solare. L’estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili” è edito da Altreconomia (144 pagine, 12 euro) www.altreconomia.it.
Gli autori
Gianluca Ruggieri è ricercatore all’Università dell’Insubria, attivista energetico e socio fondatore di Retenergie e di è nostra, fornitore cooperativo nazionale di energia elettrica rinnovabile, sostenibile ed etica. Co-autore (per Altreconomia) di “La vita dopo il petrolio” e “L’energia che ho in mente”.
Fabio Monforti è ricercatore presso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, nel sito di Ispra (VA), e autore di decine di pubblicazioni sulle energie rinnovabili.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.