Studenti dell’Isis di Luino “maestri“ di robotica
Per cinque ragazzi, l’importante certificazione industriale che va ad arricchire il loro curriculum. Alla sede di Moncucco tra le strumentazioni dell'aula di "sistemi"

Un vero e proprio bastione tecnologico a un passo dalla Svizzera: è l’Isis Carlo Volontè Città di Luino che nella sua sede di Moncucco ospita un’aula di robotica – grazie anche al contributo di alcune aziende del territorio – all’avanguardia.
Eravamo andati a raccontare questa realtà lo scorso autunno e oggi importanti novità arrivano per gli studenti perché sono state conseguite le prime certificazioni di “robotica industriale“. Dopo un anno di studio, dopo la partecipazione al corso di formazione e al Contest RoboCup 2019 presso la sede di Vittuone di ABB, gli studenti Leonardo Banchi, Kilian Brioschi, Lorenzo Clerici, Raffaele Ferrari e Manuel Ippolito (tutti maturandi della classe 5A elettronica- automazione) hanno ricevuto una meritata e importante Certificazione Industriale che va ad arricchire il loro currivulum, spendibile nell’immediato in sede di esame di stato.
Preparati da Maurizio Lepori, School Education Coordinator di ABB e dai docenti Pietro Iommazzo e Stefano Del Vitto, gli alunni, superato un test scritto e uno pratico presso l’Istituto Majorana di Bergamo e il 28 gennaio, nella sede associata di via Cervinia, la conclusiva prova orale, hanno conseguito un Aìattestato di competenza RobotStudio base e un attestato di competenza “Programmazione Base Robot Industriali“.
«Si apre una nuova fase del Progetto Educational ABB Robotica, esperienza didattica che vuole ampliare le conoscenze di Robotica del corso Elettronica – Automazione promuovendo le eccellenze e la vocazione professionalizzante degli studenti più appassionati con un corso di formazione per la preparazione del Contest Robocup 2020 al quale hanno partecipato Giulia Marazzini, Lorenzo Fogagnolo, Riccardo Robustellini, Alessandro Valsecchi e Riccardo Vecchio, frequentanti la classe 4A del corso elettronica – automazione e Kilian Brioschi, Lorenzo Clerici, Manuel Ippolito e Alessandro Marmorato», fanno sapere dall’istituto.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.