Gli allocchi al tramonto
Ore di attesa per questo scatto che testimonia la bellezza della natura all'Oasi della Bruschera

Ci sono volute alcune ore di appostamento per questo scatto ma ne è valsa la pena. L’autore è Alvinio Ravasi, fotografo naturalista di Angera (le sue foto si possono ammirare sul sito Angera Natura).
In “posa” due giovani allocchi al tramonto.
La foto è stata scattata all’Oasi della Bruschera, l’area protetta sul lungolago angerese. L’Oasi della Bruschera è un piccolo gioiello della biodiversità del territorio sia per la ricca vegetazione che la caratterizza (canneti, salici, ontani, platani, robinie, gelsi, arbusti più o meno diffusi e molto altro), sia per la fauna selvatica che con più o meno frequenza è possibile intravedere. Moltissimi sono gli uccelli che vivono o transitano tra gli ettari della riserva: dai cigni alle folaghe, dagli svassi agli aironi, dalle cinciallegre ai tarabusi e tarabusini. Qui una descrizione dettagliata della flora e fauna del luogo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.