Pillole di psicologia per affrontare la quarantena: come gestire le paure della malattia
La psicologa Miriam Nipote affronta il tema della separazione dal proprio congiunto e l'angoscia che crea la precarietà del momento. Alcuni consigli per ritrovare certezze

La quarta puntata delle pillole di psicologia per affrontare la quarantena vuole essere un piccolo segno di vicinanza alle persone toccate da vicino dalla malattia. Situazioni difficili, ostiche, confuse e spesso drammatiche. Quali sono i fattori che entrano in gioco in questo momento storico? Come gestire la paura e l’angoscia? L’essere umani non facilita la soluzione ma proprio per questo si può trovare dei modi per ritrovare il controllo di questi sentimenti e riprendere il contatto con la realtà.
La puntata di oggi delle nostre pillole per affrontare questo ultimo scorcio (si spera) di quarantena, curato dalla psicologa e psicoterapeuta Miriam Nipote, è dedicata alle persone che hanno un congiunto malato. In questo periodo il primo pensiero è ai parenti dei malati di coronavirus, quelli forse più angosciati dai dubbi e dall’incertezza proprio a causa della scarsa conoscenza scientifica che si ha di questo virus, ma il discorso può essere allargato a tutti i tipi di malattia.
Il video si conclude con una poesia che dà coraggio e speranza per affrontare al meglio un momento così complicato.
Miriam Nipote la trovate su Facebook oppure scrivendo alla mail miriam.nipote@gmail.com.
LE PUNTATE PRECEDENTI
Pillole di psicologia per affrontare la quarantena: risvolti di crescita per chi vive da solo
Pillole di psicologia per affrontare la quarantena: sos genitori e figli
Pillole di psicologia per resistere alla quarantena: la coppia che non scoppia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.