Quantcast

Il supertunnel del Ceneri accorcia le distanze e rivoluziona i trasporti del Ticino

Alle 12 il taglio del nastro dell'ultima opera del sistema Alptransit Gottardo, che comprende 72 km di nuovi tunnel. Meno camion sulle strade e collegamenti passeggeri più veloci

Galleria di base Monte Ceneri varie

Forse mai si è vista, in Europa, un’opera così ciclopica e un cantiere così lungo: 24 anni di lavori, per scavare 72 km totali. È l’Alptransit, il sistema che consente ai treni di passare sotto le Alpi, evitando di salire in quota.

L’ultimo tassello viene posato oggi, 4 settembre 2010: dopo dieci anni di lavori Alptransit consegna alle Ferrovie Federali Svizzere il tunnel del Ceneri

Un doppio tunnel da 15,4 km: due “canne” parallele (una direzione Bellinzona-Zurigo-Rotterdam, una direzione Lugano-Milano-porto di Genova) scavate a suon di esplosivo nell’arco di un decennio.

Da un lato il tunnel del Ceneri completerà il sistema di collegamenti veloci paseggeri già avviati grazie alla galleria di base del Gottardo, lunga 57 km: si potrà andare da Milano a Zurigo in 3 ore e 17′ (da Varese in meno di 3 ore: 40 minuti da Varese a Lugano, grazie alla nuova ferrovia, e in 2 ore 13 da Lugano a Zurigo). L’aumento della domanda previsto ha spinto le Ferrovie Svizzere a programmare un aumento del numero di treni passeggeri.
Su versante delle merci, eliminare la dura salita sul Monte Ceneri consentirà di aumentare la lunghezza dei treni merci: l’aumento della capacità di trasporto consentirà di ridurre drasticamente il transito di camion sulle autostrade svizzere.

Con Alptransit a pieno regime da Varese si va a Zurigo in tre ore

Dal punto di vista svizzero, poi, l’opera è una rivoluzione per il Canton Ticino: in qualche modo “cade”, grazie al tunnel, la storica profonda distanza che separa le due subregioni del Sopraceneri e Sottoceneri. Nel pratico: la nuova galleria accorcia le distanze e consente anche di attivare nuove linee regionali, tra cui la Locarno-Lugano diretta.

Il completamento dell’opera – che entrerà in servizio a dicembre e a pieno regime nel 2023 – pone ancora molte questioni in Italia: l’impatto dell’aumento del traffico su linee ancora di origine ottocentesca (come la Luino-Novara a binario unico) e l’approdo di molte merci negli scali intermodali Busto Arsizio, dove i container in gran parte tornano su camion.

Anche la Svizzera ha comunque adattato in parte la linea storica del Gottardo, risalente a fine Ottocento: un lavoro puntuale e attento.

Nelle gallerie dell’Ottocento, costruendo la ferrovia Alptransit

La costruzione del sistema Alptransit, nell’arco di oltre vent’anni, ha visto impegnati in Svizzera migliaia di lavoratori, molti dei quali italiani. Nel cantiere del Ceneri, dal 2010, si sono registrati due infortuni mortali. I partiti della sinistra svizzera hanno anche denunciato condizioni di lavoro molto dure da parte di alcuni appaltatori.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 04 Settembre 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore