Tre cisterne antincendio alla Protezione Civile, una sarà a Varese
I tre moduli sono costituiti da una cisterna da 4.000 litri e verranno installati a Varese, Milano e Pavia

Antincendio boschivo (Aib) in dotazione alla Colonna mobile regionale della Protezione civile lombarda, dislocati rispettivamente a Varese, Milano e Pavia e pronti all’utilizzo in tutto il territorio regionale. L’annuncio è dell’assessore di Regione Lombardia al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni.
«Si tratta – spiega – di tre prototipi costruiti appositamente per la Lombardia su indicazioni specifiche fornite da Regione e dai volontari di Protezione civile che operano nell’antincendio. Stiamo parlando di tre pezzi unici nel panorama delle organizzazioni di Protezione civile e dei quali siamo molto orgogliosi».
I MODULI – I Moduli sono costituiti da una cisterna da 4.000 litri, a forma di parallelepipedo a baricentro basso. Vi è poi un sistema di pompa idraulica che garantisce una fornitura d’acqua superiore a 200 litri al minuto a una pressione di 60 bar. Il valore complessivo dei tre mezzi è di 90.000 euro, stanziati dal Dipartimento Nazionale della Protezione civile in base a un decreto del 2017. Il documento prevedeva, tra l’altro, fondi per rafforzare il sistema nazionale e regionale dell’emergenza.
Il progetto di Regione Lombardia si è quindi inserito in questo piano di potenziamento e miglioramento delle dotazioni del sistema di protezione civile, ricevendo il via libera e l’approvazione del Capo Dipartimento, Angelo Borrelli.
SUPPORTO A VIGILI DEL FUOCO – “Questi Moduli – aggiunge Foroni – contribuiranno a supportare in caso di richiesta i Vigili del Fuoco nella bonifica degli incendi boschivi. Il personale sarà appositamente addestrato, sia a livello locale che a livello provinciale tramite il Coordinamento del volontariato di Protezione civile. Un altro importante compito è la possibilità di usare il Modulo sugli interventi idrogeologici per la rimozione di fango depositato su pareti e pavimenti in seguito alle esondazioni”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.