200 mila euro per Cittiglio, colpito dalla “tempesta Vaia” nel 2018
Ultima tranche dei fondi che Regione Lombardia ha destinato ai centri colpiti dal maltempo nell’ottobre 2018
![cittiglio, laveno mombello, vararo, casere](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/10/cittiglio-laveno-mombello-vararo-casere-1179585.610x431.jpg)
Ultima tranche dei fondi che Regione Lombardia ha destinato ai centri colpiti dal maltempo nell’ottobre 2018: tra questi anche 200 mila euro per Cittiglio, duramente colpita dal maltempo in quella circostanza.
Ammonta complessivamente a circa 30,5 milioni di euro il Piano di interventi predisposto da Regione Lombardia, in base alle segnalazioni giunte a suo tempo da Comuni ed enti locali, e approvato in questi giorni dal Dipartimento della Protezione Civile per complessivi 73 interventi nei Comuni colpiti dagli eccezionali avvenimenti atmosferici del 2018 (la cosiddetta “Tempesta Vaia”).
OPERE FINANZIATE – Le opere finanziate riguardano una settantina di Comuni tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Milano, Pavia, Sondrio e Varese. Il finanziamento rientra in un Piano triennale 2019-2021 stilato ad hoc per la Vaia, di cui questa è la terza e ultima tranche. Nel 2019 erano stati infatti finanziati interventi per un totale di 36 milioni di euro e nel 2020 per circa 28,5 milioni di euro.
TEMPESTA VAIA – «Nonostante l’emergenza che stiamo vivendo da ormai un anno, – ha commentato l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni – Regione Lombardia non si dimentica dei danni inflitti alle sue popolazioni già martoriate in questi ultimi anni da eventi calamitosi straordinari e dei danni all’ambiente montano».
RITORNO ALLA NORMALITÀ – «Abbiamo già attivato gli Enti attuatori degli interventi (Comuni, Comunità montane, Aipo e Consorzi di bonifica) – ha aggiunto – affinché possano accelerare le attività di progettazione e di realizzazione dei nuovi interventi, così da ritornare definitivamente alla normalità nel minor tempo possibile».
GLI INTERVENTI – Gli interventi in questione sono in parte di messa in sicurezza delle aree oggetto di frane e alluvioni (per circa 25 milioni di euro) e in parte di ripristino del patrimonio boschivo lombardo, all’epoca danneggiato dalla tempesta Vaia (5,5 milioni).
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.