“I treni fra arte, grafica e design” in mostra al Max museo di Chiasso
Un articolato percorso all’interno dell’universo ferroviario, composto da opere d’arte, manifesti, oggettistica di design, dépliant, cartoline e molto altro ancora
Dal 10 ottobre 2021 al 24 aprile 2022, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) accoglie la mostra TRENI FRA ARTE, GRAFICA E DESIGN, che indaga come uno dei mezzi di trasporto più rivoluzionari nella storia della mobilità abbia saputo influenzare l’arte, la grafica e il design, dalla fine del XIX secolo, per tutto il Novecento, fino ai nostri giorni.
L’esposizione, curata da Oreste Orvitti, direttore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Napoli-Portici, e Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x museo, presenta un articolato percorso all’interno dell’universo ferroviario, composto da opere d’arte, manifesti, oggettistica di design, dépliant, cartoline, modelli ferroviari, treni storici e molto altro ancora.
Una rassegna che riveste un particolare significato anche per il luogo che la ospita. Il Ticino e Chiasso, con la sua stazione internazionale, al confine con l’Italia, hanno svolto un ruolo di mediazione e di cerniera fra appartenenze nazionali e culturali diverse, sia verso l’Europa continentale sia verso il Mediterraneo. Chiasso, in particolare, ha conosciuto un notevole sviluppo in stretta correlazione con la ferrovia, in linea con quanto è avvenuto nel resto d’Europa e in America, dove già sul finire dell’Ottocento l’avvento e l’affermazione della ferrovia hanno contribuito alla crescita economica, sociale e culturale di un paese.
Sul finire dell’Ottocento l’avvento della “strada ferrata” diede sia in Europa sia in America un importante impulso a diversi livelli. I trasporti via terra divennero talmente rapidi e capaci di valicare barriere geografiche naturali che assursero a simbolo di progresso, e allo stesso tempo di spazio di confronto e di scambio per eccellenza. Se da un lato il trasporto ferroviario ha garantito le basi per la crescita della società e dell’economia industriale, dall’altro ha contribuito allo sviluppo e alla condivisione di idee, conoscenze e possibilità di incontro tra culture diverse.
Molti pittori – da Joseph Turner nel 1844 al futurista Fortunato Depero nel 1924 – hanno raffigurato la locomotiva come il simbolo della velocità e del progresso. “Le locomotive dall’ampio petto”, scriveva Filippo Tommaso Marinetti nel Manifesto del Futurismo (1909), “scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi”, celebrando la folle corsa di convogli ferroviari. A testimoniare il fascino che treni e locomotive hanno sempre esercitato su molti artisti – in particolar modo i Futuristi, al m.a.x museo di Chiasso si possono ammirare opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Filippo Tommaso Marinetti.
L’età dell’oro delle locomotive a vapore della Belle Époque è coronata dalla realizzazione dell’Orient Express, dove tutto l’arredo è disegnato per garantire il massimo comfort e bellezza. Il Liberty e l’Art Déco contribuiscono ad offrire nuovi spunti di linee di design. All’eleganza ridondante dei convogli di inizio Novecento, quelli dell’Alta Velocità – in tempi più recenti – hanno sostituito le linee essenziali del design contemporaneo, conservando intatto il loro fascino.
La comunicazione visiva avviene essenzialmente attraverso la réclame, grazie al manifesto e alla carta stampata, veicolata su cromolitografia. Con la nuova arte della cartellonistica i treni e le locomotive hanno popolato il nostro immaginario, anche dal punto di vista artistico. A subire il fascino travolgente delle ferrovie sono soprattutto artisti della réclame di inizio Novecento, come Leopoldo Metlicovitz, Achille Luciano Mauzan, Daniele Buzzi, Plinio Codognato, o il mitteleuropeo Emil Schulthess, o ancora Louis Koller e François Jacques. Il manifesto, strumento pensato per veicolare l’informazione sulle nuove opportunità offerte dal trasporto ferroviario, sul finire del XIX secolo ha beneficiato dello sviluppo tecnico a stampa cromolitografica.
Una sezione, che si inserisce nella dodicesima Biennale dell’immagine di Chiasso, è dedicata a cartoline e fotografie storiche, ai treni e alla ferrovia, per evidenziare l’evoluzione storica del ruolo svolto dalla cittadina di confine.
Il visitatore è invitato a proseguire il percorso anche all’esterno del museo: all’interno della stazione ferroviaria internazionale di Chiasso, a partire dalla fine di ottobre, si troverà un’esposizione di fotografie vintage, e nel comprensorio della stazione FFS di Chiasso, in zona “Rampa”, saranno esposti dei convogli storici – le date saranno indicate sul sito www.centroculturalechiasso.ch – che il pubblico potrà visitare e calarsi nell’atmosfera dell’epoca.
Sulla terrazza del m.a.x. museo sarà visibile un particolare allestimento intitolato “Hominidi, Homini, Homo” curato da The Boga Foundation.
Accompagna la mostra un catalogo italiano/inglese, con saggi di Stefano Maggi, Luigi Sansone, Mario Piazza, Roberto Scanarotti, Clive Lamming, Nicoletta Ossanna Cavadini, Remigio Ratti e Mike Robinson, e un ricco apparato di immagini. A questo si aggiunge un mini-catalogo italiano/inglese con una selezione di immagini storiche della stazione di Chiasso, corredate da un testo di Nicoletta Ossanna Cavadini.
L’esposizione è in collaborazione con FFS Historic di Windisch, il Museum für Gestaltung di Zurigo, il Verkehrshaus di Lucerna, Swiss Railpark di Biasca, il MASI di Lugano, l’Istituto Svizzero di Roma, la Galleria Baumgartner di Mendrisio, e nasce in sinergia e come progetto integrato di mostra con il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Napoli-Portici. La rassegna, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Lugano, vanta prestigiosi prestiti da istituzioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, fra i quali si evidenziano Alessandro Bellenda (Alassio) e Walter G. Finkbohner (Zurigo) ed è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, di “Cultura in movimento” dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiane, del main sponsor UBS e dell’AGE SA, e il contributo dell’associazione amici del m.a.x. museo (aamm).
Si ringrazia la SUPSI-Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, e in particolare il Laboratorio di cultura visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design, per la collaborazione nell’ambito del progetto grafico.
In mostra saranno presenti audioguide smARTravel in quattro lingue (I, F, D, E) che permetteranno di dare una chiave di lettura all’esposizione, di soffermarsi con una descrizione specifica sulle principali opere esposte in maniera del tutto personale. Ogni audioguida iPad Touch (disinfettata dopo ogni uso, con pellicole protettive) è dotata di auricolari usa e getta.
È inoltre possibile vivere la mostra con il proprio cellulare attraverso l’applicazione per smartphone smARTravel, di facile utilizzo, concepita come guida multimediale in ambito culturale, museale e di valorizzazione territoriale; è adattata ad hoc per una fruizione da dispositivo mobile, con sistema Android (Google) o iOS (Apple).
Come per tutte le mostre del m.a.x. museo, sarà realizzato un video dedicato all’attuale esposizione a cura di 3D Produzioni Ultrafragola – Sky Arte, con interviste a Luigi Francesco Cantamessa, Oreste Orvitti, Mike Robinson. Il filmato sarà presto visibile anche sulla pagina Facebook di 3D Produzioni (@3dproduzioni), e in onda nel format Sky-Arts. Saranno inoltre proiettati il video, Al passo con il tempo (1974, Produzione Ciné Groupe Zurigo per incarico del segretariato generale delle FFS) e il servizio dal Cinegiornale FS n. 12 (1956, Produzione Ferrovie dello Stato italiane) che riguardano la stazione internazionale di Chiasso.
Chiasso (Svizzera), ottobre 2021
TRENI FRA ARTE, GRAFICA E DESIGN
Chiasso (Svizzera), m.a.x. museo (Via Dante Alighieri 6),
10 ottobre 2021 – 24 aprile 2022
A cura di Oreste Orvitti e Nicoletta Ossanna Cavadini
Orari
martedì – domenica, ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso
Intero: CHF/Euro 10.-
Ridotto: CHF/Euro 7.- (AVS/AI, over 65 anni, studenti, FAI SWISS, FAI, TCS, TCI, convenzionati)
Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 5.-
Metà prezzo: Chiasso Card
Gratuito: Carta Raiffeisen, bambini fino a 7 anni, Aiap, associazione amici del m.a.x. museo, giornalisti, ICOM, Passaporto Musei Svizzeri, Visarte
Biglietto cumulativo con Galleria Baumgartner, Mendrisio
Entrata gratuita: ogni prima domenica del mese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.