Quantcast

L’8 settembre 1943, il giorno dell’armistizio e dell’inizio della Resistenza

Per alcuni è stato il giorno della "morte della Patria". Ma fu anche il giorno in cui molti italiani decisero di combattere contro il nazifascismo, in modi diversi. Lo ricorda anche un convegno alla Casa della Resistenza di Fondotoce

porta San Paolo battagllia

Cosa è stato l’8 settembre 1943, questa data in Italia divenuta sinonimo di sfascio?
Storici, intellettuali, giornalisti ne discutono ancora. Il giorno del “tutti a casa” che diventa tragedia, il liquefarsi del Regio Esercito che lascia centinaia di migliaia di soldati alla mercé dei tedeschi.

È davvero «la morte della patria», secondo una definizione di Ernesto Galli Della Loggia? O è invece l’inizio della Resistenza? Resistenza nata nel momento in cui «gli italiani si ritrovarono soli, ciascuno davanti alla propria coscienza», come disse – contrastando l’altra lettura – il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in un famoso discorso del 2003.

Ciampi pronunciò quell’intervento a Porta San Paolo, luogo simbolo del tentativo di difesa, là dove Regio Esercito, militanti antifascisti di ogni fede, semplici cittadini presero le armi per fermare i tedeschi alle porte di Roma (foto di apertura: 9 settembre 1943, a piazzale Ostiense i civili aiutano gli artiglieri della “Piave” a preparare i pezzi anticarro).

Se i vertici dell’esercito, cullati dal conformismo fascista, si erano liquefatti, lì gli italiani decisero di resistere. «Ciascuno davanti alla propria coscienza», appunto.

La difesa di Porta San Paolo non fu, invero, l’unica.
Decisero di resistere – in condizioni difficili se non disumane – diverse migliaia di soldati dislocati nei Balcani (erano 650mila, un terzo del Regio Esercito) e sulle isole greche. Decine di migliaia di militari furono fatti prigionieri, gli alti ufficiali incapaci di reagire, lasciati soli, in balia di ordini contraddittori. Ma in alcuni casi la prontezza di ufficiali di medio o basso rango consentì ad alcune unità di reagire, combattendo i tedeschi.

porta San Paolo battagllia
Difesa di Porta San Paolo, davanti alla stazione della Roma-Ostia

L’episodio divenuto più noto al di fuori degli studi storici, a partire dagli anni Novanta-Duemila, fu quello di Cefalonia, gli oltre 5mila morti della Divisione Acqui.
Marinai e soldati resistettero anche in altre isole, come a Lero (va ricordato che la Regia Marina riuscì a difendere l’intera flotta, pur con la perdita della corazzata Roma, con oltre mille morti).

Altri soldati nei Balcani si aggregarono alle forze partigiane in Jugoslavia o in Albania, arrivando a costituire unità interamente italiane e con richiami all’italianità: Garibaldi, Mameli, Gramsci, rinforzati persino da volontari che s’imbarcarono dalla Puglia per aggregarsi.

Generico 04 Sep 2023
Soldati del “battaglione Gramsci”, inquadrato nella resistenza albanese

Per centinaia di migliaia di soldati catturati (800mila) la deportazione in Germania fu l’anticamera di una resistenza a lungo sottovalutata, poi inserita in pieno nella Resistenza: bastava una firma per uscire dal campo, bastava arruolarsi nella Repubblica di Salò. Eppure i più non firmarono, rimasero nei lager a soffrire indicibili pene, qualificati come “internati militari” anziché come prigionieri di guerra, e quindi privati di ogni tutela.

La resistenza degli Internati Militari Italiani sarà uno dei temi approfonditi al convegno proposto sabato 9 settembre 2023, alle ore 10.30, alla Casa della Resistenza di Verbania, nell’ottantesimo di quella data che già negli anni Settanta veniva da un filone di storiografia identificata come «la vera data dell’antifascismo».
Parlerà della loro scelta di resistere Paolo Caminiti, responsabile nel VCO dell’Anei, Associazione nazionale ex internati.

soldati IMI
Soldati italiani fatti prigionieri dai tedeschi a Corfù. Foto di propaganda di guerra nazista proveniente dal “Deutsches Bundesarchiv”, settembre/ottobre 1943

Lo sbandamento dell’8 settembre, la fuga e la paura furono per molti soldati solo una parentesi prima della scelta di resistere nelle formazioni partigiane, come raccontano ad esempio le pagine di Primavera di Bellezza di Fenoglio.

Altri scelsero autonomamente. Storie come quella di Aldo Aniasi, friulano di 22 anni, divenuto poi comandante della II Divisione Garibaldi “Redi”, in Ossola (e poi sindaco di Milano, negli anni Sessanta).
Al convegno alla Casa della Resistenza la sua figura sarà ricordata dalla figlia  Bruna Aniasi, e dalla storica Fiorella Imprenti della Fondazione Aldo Aniasi di Milano e del direttivo nazionale FIAP. Mentre Guglielmo Guidobono Cavalchini, ricorderà la figura di Alessandro Guidobono Cavalchini, partigiano monarchico e cattolico, comandante del battaglione garibaldino “Brunetto”.

All’8 settembre molti soldati si salvarono anche per la spontanea solidarietà della popolazione, che fornì abiti per sostiture le divise, nascose i giovani nelle case e nei fienili.
Era il primo atto di quella resistenza passiva dei civili che sostenne poi la lotta partigiana e animò gli scioperi per sabotare la produzione del Reich e chiedere la pace.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it
Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare.
Pubblicato il 05 Settembre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore