Allerta meteo: rischio idrogeologico e idraulico in provincia di Varese
La situazione prevede precipitazioni e temporali su gran parte della regione, con particolari rischi per le zone montuose e prealpine. Allerta arancione per rischio idrogeologico nella giornata di mercoledì 16 aprile

Martedì 15 aprile è stato diramato un bollettino di allerta meteo che interessa anche la provincia di Varese, con livelli di criticità che variano tra giallo e arancione, a seconda della zona. La situazione prevede precipitazioni e temporali su gran parte della regione, con particolari rischi per le zone montuose e prealpine.
Per la provincia di Varese, sono state identificate due aree con livelli di criticità significativi: “Laghi e Prealpi Varesine” e “Nodo Idraulico di Milano”.
Laghi e Prealpi Varesine: A partire da oggi, è stata attivata un’allerta gialla per il rischio idraulico, che indica la necessità di prestare attenzione al possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Il rischio idrogeologico, in particolare per la giornata di domani, passerà a livello arancione, con possibili fenomeni di frane e smottamenti dovuti alle precipitazioni abbondanti.
Nodo Idraulico di Milano: Questa area, che include anche la parte sud della provincia di Varese, è soggetta a un’allerta gialla per rischio idraulico e arancione per il rischio idrogeologico a partire da domani, 16 aprile. La previsione indica un aumento delle precipitazioni con possibile rischio di allagamenti, frane e pericolo per le infrastrutture in zone a rischio idraulico.
L’allerta riguarda principalmente le zone più esposte ai fenomeni di instabilità, come i versanti delle Prealpi e le aree limitrofe ai laghi, con la possibilità di criticità anche per la viabilità e le infrastrutture locali. È fondamentale seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile e monitorare l’evoluzione delle condizioni meteo.
La protezione civile ha richiesto alle autorità locali di attivare le misure di monitoraggio e di essere pronte ad azioni di contrasto per limitare i danni, in particolare nelle aree più vulnerabili. In caso di emergenza, è importante seguire le comunicazioni ufficiali e adottare misure di autoprotezione.
https://www.varesenews.it/2025/04/tanta-pioggia-anche-a-pasqua-ma-nessuna-allerta-meteo-in-arrivo-forte-vento-sopra-i-1000-metri/2215417/
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.