Quantcast

Dopo la piena si stabilizza il livello del Lago Maggiore

Secondo le rilevazioni effettuate presso la Stazione di Leggiuno, il livello del lago è sceso a 195.42 metri sul livello del mare. Pur non raggiungendo i livelli di esondazione, si avvicina a soglie critiche in alcune zone del lago

Esondazione Lago Maggiore

Ieri, giovedì 17 aprile, a causa delle intense precipitazioni che hanno colpito la zona, il livello del Lago Maggiore ha registrato un improvviso e significativo innalzamento. Questa impennata è stata monitorata con attenzione, dato il rischio di esondazioni che hanno interessato diverse aree lungo le rive del lago.

Fortunatamente, nella giornata di venerdì 18 aprile, la situazione si è stabilizzata. Secondo le rilevazioni effettuate presso la Stazione di Leggiuno, il livello del lago è sceso a 195.42 metri sul livello del mare (m slm), una cifra che, pur non raggiungendo i livelli di esondazione, si avvicina a soglie critiche in alcune zone del lago.

Per meglio comprendere la portata di questo dato, è utile confrontarlo con le quote di esondazione storiche. Ad esempio, il livello di esondazione generale del lago, fissato dalla Prefettura di Varese, è di 196.81 m slm. Questo significa che il livello attuale, pur essendo elevato, non ha ancora raggiunto i punti critici che potrebbero causare danni significativi.

Le zone limitrofe che potrebbero essere a rischio con un ulteriore aumento del livello sono state storicamente segnate da esondazioni a partire dalla quota di 196.00 m slm, con eventi particolarmente gravi registrati in anni come il 2000 (197.80 m slm) e il 1993 (197.60 m slm).

Le piogge abbondanti alzano il livello dei laghi: il Maggiore esce a Ispra e a Laveno

Il grafico allegato fornisce una visione dettagliata dell’andamento del livello del lago, evidenziando i picchi registrati nelle ultime 24 ore. La situazione resta sotto monitoraggio costante da parte delle autorità locali, che seguono da vicino l’evoluzione del livello idrometrico e la previsione di nuove precipitazioni.

Nella tabella seguente sono riportate alcune delle principali quote di esondazione del lago

Quota Lago (m slm) Descrizione
197.80 Livello massimo raggiunto esondazione 17 Ottobre 2000
197.60 Livello massimo raggiunto esondazione 14 ottobre 1993
197.40 A Luino esonda sulla strada Provinciale 69
197.35 Angera esonda sulla Provinciale davanti all’approdo delle barche (Piazza della Vittoria)
197.20 Luino esonda sul piazzale davanti al Porto (Piazza Libertà)
197.00 Angera esonda in piazza Volta
196.81 Quota fissata dalla Prefettura di Varese quale livello di esondazione generale del lago
196.65 Leggiuno, S. Caterina del Sasso esonda all’approdo della Navigazione L.M.
195.00 Livello di piena ordinaria

Pubblicato il 18 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore