Vaccinazioni nei bambini: numeri positivi secondo Ats Insubria. Alta adesione alla campagna anti virus sinciziale
Durante la settimana mondiale dell’Immunizzazione, ATS Insubria fornisce un aggiornamento sulle coperture vaccinali registrate nel 2024 e nei primi mesi del 2025

In occasione della Settimana mondiale dell’Immunizzazione (24–30 aprile 2025), ATS Insubria fornisce un aggiornamento sulle coperture vaccinali registrate nel 2024 e nei primi mesi del 2025, con un focus articolato per fasce di età raccolte attraverso le ASST Sette Laghi, Valle Olona e Lariana.
Bambini di 24 mesi
Le coperture vaccinali nel territorio di ATS Insubria si confermano ottimali, con valori superiori al 95% per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate:
- Terza dose esavalente (difterite, tetano, pertosse acellulare, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae tipo B): >95%
- Prima dose anti-MPRV (morbillo, parotite, rosolia, varicella): >95%
- Anti-Meningococco ACWY: >92%
- Anti-Pneumococco: >92%
Neonati e lattanti (0–12 mesi) – Campagna anti-virus sinciziale
Nel mese di ottobre 2024 è stata avviata la prima campagna di immunizzazione con anticorpo monoclonale anti-RSV(Virus Respiratorio Sinciziale) nei neonati e lattanti fino a un anno di vita. I dati al 27 marzo 2025 sono suddivisi per coorti di nascita:
- Nati dal 1/1/2024 al 31/10/2024: copertura 69,8% (vs target 50%)
- Nati dal 1/11/2024 al 27/12/2024: copertura 91% (vs target 80%)
- Nati dal 1/1/2025 al 27/3/2025: copertura 94,5% (vs target 80%)
Oltre alla buona adesione, si è osservata una significativa riduzione delle bronchioliti e degli accessi in Pronto Soccorso.
Bambini di 6 anni
In questa fascia d’età è previsto il richiamo vaccinale per:
- Difterite, tetano, pertosse, poliomielite
- Seconda dose di MPRV
Le coperture risultano prossime al 95%, in costante crescita negli ultimi anni.
Pre-adolescenti – 12 anni
Le vaccinazioni offerte includono:
- Anti-HPV (Papillomavirus)
- Offerto a ragazze (dal 1997) e ragazzi (dal 2006)
- Nel 2025 sono in corso le chiamate per la coorte 2013
- Copertura della coorte 2012: 80,83%, in aumento rispetto ai nati nel 2010 e 2011
- Anti-Meningococco ACWY
- Anti-Meningococco B (dal 2025 offerto gratuitamente anche ai dodicenni non vaccinati)
- Richiamo dTPer-Polio
L’anti-HPV rappresenta una strategia di prevenzione primaria per i tumori HPV correlati, da effettuarsi idealmente tra gli 11 e i 12 anni. L’infezione da HPV è una delle IST (infezioni sessualmente trasmesse) più diffuse tra i giovani.
Adolescenti – 17 anni (coorte 2007)
Le stesse vaccinazioni previste a 12 anni vengono riproposte attivamente ai diciassettenni. Nel 2024 i dati mostrano un miglioramento delle coperture, ancora inferiori al target ottimale del 95%. La minore adesione nell’adolescenza è un dato ricorrente, legato spesso alla bassa percezione del rischio da parte delle famiglie e dei ragazzi stessi.
Raccomandazioni operative
ATS Insubria invita i genitori a:
- Verificare lo stato vaccinale dei figli consultando il certificato cartaceo rilasciato dal centro vaccinale o scaricando il documento tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
- Seguire il calendario vaccinale nazionale, rispettando le tempistiche per ciascuna coorte.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.