Panza (Lega): “Tutela frontalieri e riapertura valichi non più rimandabili”
L'europarlamentare teme per il contagio 'di ritorno'
![](https://www.vconews.it/photogallery_new/images/2017/11/frontalieri-1509867572-1008473.610x431.jpg)
“Ho scritto nuovamente all’ambasciatore della Svizzera presso l’Ue, Urs Bucher, per esprimere il mio apprezzamento per le misure adottate per la tutela dei lavoratori frontalieri in Canton Ticino e Canton dei Grigioni, ma anche per evidenziare alcune criticità che permangono nel Canton Vallese e richiedono un intervento urgente” spiega l’europarlamentare ossolano Alessandro Panza.
“Sono numerose le attività non indispensabili ancora aperte, in particolare nei cantieri edili, con operai costretti a lavorare a stretto contatto con colleghi, in assenza di standard di sicurezza e igiene: come riportato dagli stessi sindacati svizzeri, ci sono cantieri ‘dove operai sono risultati positivi e l’attività prosegue’. Questo è inaccettabile, una situazione critica per i circa 6500 lavoratori frontalieri italiani del Verbano Cusio Ossola: bisogna intervenire subito, così come è necessario scongiurare il rischio del contagio di ritorno” sottolinea Panza.
“Serve poi trovare velocemente una soluzione per la riapertura dei valichi minori come quello di Camedo/Ponte Ribellasca. La tutela dei lavoratori frontalieri deve essere una priorità” conclude l’eurodeputato leghista.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.