Ritorna il circo di ValGrandeBellezza Fest
La manifestazione per l'edizione 2022 si sposterà sugli alpeggi sopra Cicogna

ValGrandeBellezza Fest riporta il circo contemporaneo tra le vette del Parco Nazionale della Val Grande. Le marching band itineranti uniranno i numeri dei loro acrobati ai panorami di montagna per due giorni di festa.
Sabato 17 settembre si comincia alle 9 da Cicogna. Accompagnati a gruppi dalle guide ufficiali del Parco, si salirà all’Alpe Prà dove alle 11.30 si esibirà Lucia Fusina in uno spettacolo di clown e trapezio. Dopo pranzo ci si sposterà a Pogallo, dove alle ore 16 Mistral si esibirà nel suo spettacolo di palo cinese. Entrambi gli spettacoli si potranno osservare anche in piazza a Cicogna le due sere di venerdì e sabato. La manifestazione sarà accompagnata anche dalla musica della Banda degli Ottoni a Scoppio.
«L’obiettivo della manifestazione – spiegano gli organizzatori – è portare l’arte circense nel cuore di questo meraviglioso Parco, in modo sostenibile e nel rispetto dell’ambiente che ci circonda, senza grandi strutture, amplificazioni e luci invasivi, con un linguaggio internazionale, fatto di poche parole, ma molto visivo e uditivo, piacevole per grandi e piccini».
«L’invito – aggiungono gli organizzatori – è quello di arrivare con anticipo agli appuntamenti prescelti, di cogliere l’occasione per conoscere e vivere questi luoghi, di farlo nella maniera meno impattante e invasiva possibile per l’ambiente che ci ospita, seguendo sul sito web e sui canali social gli aggiornamenti sulla viabilità e sui parcheggi.
L’accompagnamento delle Guide del Parco nell’escursione ad anello Cicogna-Alpe Prà-Pogallo-Cicogna non sarà solo d’aiuto per il percorso, ma sarà un’occasione privilegiata per ascoltare dai loro racconti la storia, le tradizioni e la vita di questi luoghi».
I partecipanti avranno la possibilità (su prenotazione) di mangiare e alloggiare nelle strutture ricettive di Cicogna, nelle aree ristoro per il pranzo all’Alpe Prà o per la merenda a Pogallo, e nei campeggi a Cicogna.
Ideatore, direttore artistico e organizzativo del festival è Massimo Dellavecchia, da 3 anni anche gestore dell’Ostello ValGrande a Cicogna, nonché nuovo abitante di questo piccolo villaggio che d’inverno conta 23 anime, che insieme al Comune di Cossogno, con il sostegno dell’Ente Parco Nazionale ValGrande e con il patrocinio del Distretto Turistico dei Laghi, ha organizzato questo festival. Preziosa e indispensabile è anche tutta la collaborazione dei volontari delle associazioni locali e degli abitanti di Cicogna, senza i quali tutto ciò non sarebbe realizzabile. Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili al sito www.valgrandebellezza.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.