Quantcast

A Domodossola l’arte è protagonista con “Concrete astrazioni”

Concrete astrazioni vuole dare visibilità a opere inedite di collezionisti privati e mostrare al visitatore il percorso culturale lungo decenni di questi artisti partendo da opere delle origini

Palazzo San Francesco a Domodossola - Foto Marco Cerini

“Concrete astrazioni” è una mostra inedita promossa dalla Fondazione Paola Angela Ruminelli in partenariato con i Musei Civici Gian Giacomo Galletti e il Comune di Domodossola. Sarà visitabile al piano terra di Palazzo San Francesco (Foto in copertina di Marco Cerini) da domenica 13 aprile a domenica 13 luglio, con l’inaugurazione a partecipazione solo su invito sabato 12 aprile. Segue gli orari di Palazzo San Francesco quindi fino al 18 giugno da giovedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, mentre dal 19 giugno fino a fine mostra da giovedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Saranno esposte 90 opere tra disegni, dipinti, ceramiche e metalli di Di Salvatore, Parnisari e Simionato.

La mostra nasce per celebrare il centenario della nascita dell’artista e studioso Nino di Salvatore. Nato a Pallanza nel 1924, si è formato al liceo artistico di Milano e dopo una fase figurativa si è dedicato all’arte astratta aderendo al Movimento Arte Concreta. Ha fondato la Scuola Politecnica Di Design a Milano contribuendo alla formazione nel campo del design e della comunicazione. Oltre a Nino di Salvatore l’esposizione approfondisce anche i maestri Arrigo Parnisari e Antonio Simionato.

Sarà esposta la produzione dei tre artisti dal dopoguerra in poi e verrà proposta la loro visione personale nel contesto delle correnti artistiche italiane ed europee del periodo. Il percorso inizia con le tappe salienti del processo creativo di Nino Di Salvatore grazie a ventotto opere su tela e altre plastiche, con anche opere e video proposte dalla Scuola Politecnica di Design. Saranno presenti una ventina di lavori grafici e pittorici di Antonio Simionato con un profilo dell’artista e una biografia per comprenderne la produzione e le correlazioni con Nino Di Salvatore. Di Arrigo Parnisari ci saranno dipinti e prototipi di ceramiche in una visione della sua ascesa artistica per dimostrare i momenti salienti della produzione del maestro, della continua ricerca e della mutazione del gusto in base al percorso di crescita culturale.

Alle opere degli artisti ai aggiungono le tavole didattiche dell’archivio della Scuola Politecnica di Design, da cui si può comprendere la metodologia di insegnamento promossa da Nino di Salvatore, e opere di design per mostrare il nesso tra arte, ricerca figurativa e applicazione industriale.

Il giorno di apertura il curatore della mostra Federico Toletti accompagnerà il pubblico in una visita guidata alle 10.30, con partecipazione su prenotazione. Il biglietto di ingresso per la visita all’intero Palazzo San Francesco è di 5€.

Concrete astrazioni vuole dare visibilità a opere inedite di collezionisti privati e mostrare al visitatore il percorso culturale lungo decenni di questi artisti partendo da opere delle origini.

di
Pubblicato il 08 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore