Il Festival dell’illustrazione porta un mese di arte a Domodossola
Appuntamento con la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt che si svolgerà da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno

A Domodossola torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt che si svolgerà da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno. L’edizione del 2025 vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole.
Da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno si svolgerà la quinta edizione del festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, che costruisce una rete di artisti e creativi intorno al tema del disegno e dell’illustrazione: potenti strumenti per riflettere e raccontare il mondo. L’edizione del 2025 è parte del nuovo Interrog Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale che vuole unire arte, natura e tradizione per promuovere sostenibilità e turismo consapevole.
Il festival porta in Ossola alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea per mostre d’arte, laboratori creativi, workshop, incontri, performance dal vivo e talk. Le sale del Collegio Mellerio Rossini di Domodossola saranno, come ogni anno, il cuore della manifestazione, ma questa volta con una novità: saranno visitabili anche le ex-cucine. Le quattro mostre principali verranno inaugurate sabato 3 maggio alle ore 18.30. Lo stesso giorno dalle 10 alle 18 torna la grande mostra mercato “Plein Air” tra le vie centrali di Domodossola che la trasforma in una piccola Montmatre con trenta artisti che si riuniscono per presentare dal vivo i propri lavori in un progetto unico nel suo genere.
Mostre in programma:
Continente di Carta di Manuele Fior a cura di Gianluca Folì sarà visibile nel refrattario e nella sala liberty. Un percorso ricco e vibrante che mette in dialogo le sue graphic novel con le tavole di fermo immagine per il calendario Epson 2025. Fior crea racconti visivi belli e complessi attraverso l’unione della precisione architettonica e del lirismo emotivo.
La montagna in mano di Andrea Guerzoni: visitabile al museo di Scienze Naturali, è un’esplorazione profonda sui legami tra organismi viventi, elementi naturali e cambiamenti climatici in cui ogni forma e dettaglio sono metafora di fragilità, collaborazione e resilienza.
Suonala ancora Bombe. Anatomia di un libro illustrato di Marta Nijihuis a cura di Andrea Tomasteig: visitabile nella biblioteca. La storia dell’elefantessa Bombe raccontata attraverso parole e immagini dell’artista in un viaggio dove il ricordo si fonde con le emozioni più profonde.
Fragilis Natura Silentium, installazione site specific a cura di Matteo Capobianco Ufo5 nelle ex cucine. Un’installazione immersiva che è ambiente e performance allo stesso tempo, una foresta di carta bianca che accoglie il visitatore in una dimensione sospesa tra luce e ombra in un silenzio surreale. Un invito poetico e politico a riflettere sull’impatto dell’umanità sull’ambiente.
L’offerta artistica continua nel circuito off con mostre più raccolte in locali selezionati del centro storico di Domodossola. Presso Altrove Vini e Piattini ci sarà Herbarium Oracle di Elisa Seitzinger, una selezione di carte del mazzo di oracoli che raccontano il mondo magico nato dalla ricerca della sacerdotessa dell’illustrazione italiana. Visitabile dal giovedì al lunedì dalle 11 alle 14 e poi dalle 17 alle 22, per tutta la durata dell’evento il locale propone lo speciale Cocktail BlitzArt ispirato alle montagne ossolane.
Presso il Balabiott Gastro Pub 11.197 km di Paolo Metaldi che racconta i viaggi dell’artista tra la Casa Bianca di Washington e la casa 4×4 progettata da Tadao Ando a Kōbe in Giappone e il suo tentativo di cattura attimi sfuggenti delle culture che ha incontrato nel suo cammino. Visitabile da martedì a domenica dalle 11 alle 15 e dalle 17.30 a mezzanotte.
Dal Collegio Rossini alle sale della Biblioteca Civica di Domodossola c’è Circuito Apiario d’Autore conifrontali delle arnie decorati con opere d’arte esposti nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro cittadino. Un progetto che fonde creatività, natura e sensibilizzazione ambientale dal 2019.
Il festival, a cura di Paolo Lampugnani per Associazione Musei d’Ossola, continuerà a settembre con una nuova mostra itinerante outdoor sui cambiamenti climatici alpini.
Oltre alla mostra mercato Plein Air ci saranno altri eventi in giornata.
Lotte bestiali nati per leggere con Anna Spreafico: Sabato 3 maggio dalle ore 10.30 presso la Biblioteca Civica Contini, un workshop per bambini (3-7 anni).
Installazione artistica Afrodite di Elisa Seitzinger: visitabile dal 3 al 10 maggio presso la vetrata a piombo di Maria Scarogina a Casa De Rodis in Piazza Mercato 8, Domodossola.
Laboratorio con artista: lunedì 5 Maggio alle 14.30 alla Sala di fisica del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola. L’evento è gratuito ma è necessaria una prenotazione con una mail amossola2015@gmail.com
Incontro una montagna di cambiamenti con Radames Bionda: venerdì 9 Maggio alle 17.30 presso la Sala di fisica del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola.
Presentazione apiario d’autore: letture e laboratorio creativo che si svolgono sabato 10 Maggio alle 10.30 presso la biblioteca Civica Contini a Domodossola.
Incontro storie da calendario con Manuele Fior e Gianluca Folì: sabato 10 Maggio alle ore 17.30 presso il Collegio Mellerio Rosmini Domodossola.
Fuori di-Se le ali e la biosfera: laboratorio per bambini che si svolgerà sabato 17 Maggio alle 15 con ritrovo in piazza Rovereto, in caso di pioggia presso la Biblioteca Civica.
Inaugurazione mostra frammenti di Elisa Vendramin: martedì 27 Maggio alle 17 presso il World Mature Forum di Naters (CH).
Escursione illustrata vigezzina con itinerarium e l’illustratore Lorenzo Duina: che si svolgerà domenica 8 giugno.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.