La “Mangia Bevi e Bici” 2015 pedala tra laghi, sapori e antichi romani
Torna il 13 settembre la pedalata enograstronomica che unisce bicicletta, scoperta del territorio e piaceri della gola. Quest'anno con una speciale tappa con una “gustatio” romana

Quest’anno la pedalata enogastronomica Mangia Bevi Bici, alla scoperta del territorio dei laghi varesini, si annuncia ancora più suggestiva e ricca di novità. A Ispra, La LibEreria nella Bottega del Romeo sta lavorando agli ultimi dettagli dei nuovi percorsi che, in questo 2015, toccheranno anche i comuni di Ranco, Angera, Taino, Sesto Calende, Mercallo, Vergiate, Varano Borghi, Ternate, Comabbio, Osmate e Cadrezzate (foto: edizione 2013, alle Cascine di Ispra).
Mangia, Bevi e Bici non è una semplice pedalata enogastronomica, ma un vero progetto di valorizzazione di un territorio, un connubio tra cicloturismo, ecologia, cultura e prodotti tipici: la bicicletta è uno straordinario strumento per vivere e conoscere natura e borghi in provincia di Varese, ma è anche l’opportunità per fare rete tra varie realtà che investono sulla riscoperta delle tradizioni, sui prodotti a chilometro zero, sulla mobilità sostenibile (per farvi un’idea date un’occhiata agli articoli e alle foto della edizione del 2013 e di quella del 2014).
Le novità della Mangia, Bevi e Bici 2015
Un percorso inedito, porterà i partecipanti a esplorare i piccoli paesi anche sul lago di Comabbio, dove è stata realizzata una splendida pista ciclabile, fiore all’occhiello del cicloturismo in provincia di Varese. Come al solito, però, la formula di Mangia, Bevi e Bici non cambia, con partenza e arrivo da Ispra, ma con la possibilità di scegliere tra tre itinerari di differente lunghezza e difficolta (da 18, 30 e 45 km): non è una competizione ciclistica, ma una giornata da trascorrere pedalando, abbinando tappe enogastronomiche a soste culturali, per scoprire piccoli tesori sconosciuti.
Mangia, Bevi e Bici, in pieno “clima” Expo, proporrà poi anche un percorso culturale sull’alimentazione: per esempio, ad Angera, in collaborazione con il Museo Archeologico e la sua conservatrice, la dottoressa Cristina Miedico, la tappa enogastronomica sarà una “gustatio” romana, ovvero una degustazione per riscoprire come e cosa mangiavano i nostri antenati sul Lago Maggiore.
Nuovi partner preziosissimi
Mangia, Bevi e Bici 2015 si avvale di un main sponsor di prestigio: Carrefour ha scelto di investire sul progetto della LibEreria e ha capito il valore di un evento che non si esaurisce con la pedalata enogastronomica di un giorno, ma crede ogni giorno in questo territorio.
Nuovi partner di Mangia, Bevi e Bici sono Cascina Piano, con i suoi prestigiosi vini di Angera, il ristorante Montelago di Ternate, uno dei fiori all’occhiello dell’enogastronomia della provincia di Varese, e la Bottega di Ispra, ovvero una giovane realtà che scommette sui prodotti a chilometro zero e biologici.
Accanto ai nuovi, prosegue il “lavoro di squadra” con i partner “storici” di Mangia, Bevi e Bici: Rossi d’Angera e la sua grappa, la Zucca di Cenerentola di Deborah Armiento, Vesco Catering e altre realtà produttive di Ispra e dintorni.
Mangia, Bevi e Bici, come sempre, si avvale poi della collaborazione preziosa di associazioni che amano il territorio: i Guardiani del Lago, la Pro Loco di Ispra, l’Anpi di Ispra, l’associazione Il Castellaccio di Capronno e altri ancora.
Il percorso culturale e un concorso di pittura
I percorsi enogastronomici, come da tradizione, s’intrecciano con un itinerario culturale per riscoprire o conoscere per la prima volta piccoli tesori d’arte e monumenti sul territorio varesino. Il percorso culturale di Mangia, Bevi e Bici si concluderà anche quest’anno in piazza San Martino, a Ispra, dove si ripeterà la rassegna “Arte in bici” che, quest’anno avrà una novità splendida: Mangia, Bevi e Bici organizza anche un concorso di pittura dedicato alla bicicletta, iniziativa in collaborazione con l’agenzia PLP di Pier Luigi Parnisari.
Diminuisce la quota d’iscrizione
Altra piacevole novità di Mangia, Bevi e Bici 2015: la quota d’iscrizione diminuisce e passa da 30 a 26 euro per gli adulti. I bambini dagli 8 ai 14 anni pagano 15 euro. La quota da diritto ai ticket da “spendere” a piacimento presso le tappe enogastronomiche sui tre percorsi della manifestazione.
Anche quest’anno è previsto un servizio di noleggio biciclette, su prenotazione.
Le iscrizioni sono già aperte: info, tel. 348/8516760, lalibereria@bottegadelromeo.com
La LibEreria nela Bottega del Romeo, piazza san Martino 63, Ispra (VA)
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.