Escursione in Valsesia al Bec d’Ovaga con il CAI
Una gita in Valsesia proposta dal sodalizio degli amici della montagna
![walser apertura montagna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2013/10/walser-apertura-montagna-86103.610x431.jpg)
Domenica 30 ottobre il CAI Luino propone una escursione alla cima Res o Bec d’Ovaga, una facile vetta che si trova all’entrata della Valsesia e si raggiunge seguendo la direzione Varallo passando da Crevola sulla destra orografica del fiume Sesia.
(foto d’archivio)
Il percorso si snoda in un bel ambiente alpino. Si inizia da Casavei e passando dall’alpe Campo a m. 1070 si arriva all’alpe Pastore a m. 1222. Il sentiero attraverso comode giravolte continua a salire fino a raggiungere il Rifugio Spanna Osella dell’ANA a m. 1620, ancora una ventina di metri sul sentierino di roccette e si raggiunge la croce di vetta. Da qui si apre un’ ampio panorama su tutta la Valsesia, sul versante Est del Monte Rosa, nonche’ sull’Alphubel, Stralhorn, e sui laghi Orta, Maggiore e Varese.
In caso di meteo avverso ci sarà in alternativa la visita al Sacro Monte di Varallo. Questo Luogo rappresenta l’esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell’area alpina lombardo – piemontese. Si compone di una basilica, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e quarantaquattro cappelle affrescate e popolate da circa ottocento statue (terracotta policroma o legno) a grandezza naturale.
Itinerario: Casavei di Varallo Sesia 809- Arrivo a Res o Bec D’ Ovaga m. 1631
DISCESA: per lo stesso itinerario
Tempo escursione h 4 – Dislivello m. 822 – Difficoltà T2
Programma
Ore 7.20 Ritrovo presso posteggio Porto Nuovo a Luino
Ore 7.30 partenza con mezzi propri per Varallo Sesia
Abbigliamento e calzature adeguate
Pranzo al sacco
Gita gratuita con condivisioni spese auto
Assicurazione: ogni partecipante alla passeggiata è responsabile della propria incolumità. I Soci CAI in regola con il tesseramento 2015 in caso di infortunio sono tutelati da polizza assicurativa infortuni e soccorso alpino (anche all’estero). I non soci non hanno nessuna copertura assicurativa pertanto deve provvedere in modalità autonoma o, eventualmente, aderire ad una polizza giornaliera proposta dal CAI Nazionale al costo di €.7.81 ( copertura infortuni €.5.58 – soccorso alpino €2.23), da sottoscrivere presso la segreteria la sera di apertura che precede la gita.
Informazioni e adesioni presso:
CAI Luino apertura Sede giovedì dalle 21 alle 23 tel/segreteria 0332 511101; e-mail cailuino@cailuino.it
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.