Da Lavena Ponte Tresa a Ganna a piedi lungo la Via Francisca del Lucomagno
Un itinerario facile di 15 km lungo piste ciclopedonali dal Lago Ceresio alla Badia di Ganna. Accessibile a passeggini e persone a mobilità ridotta
![VA in giro tappa 17 Lavena Ponte Tresa Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/va-in-giro-tappa-17-lavena-ponte-tresa-ganna-1302724.610x431.jpg)
Il percorso è facile e sempre su piste ciclabili asfaltate o strade di paese, percorribile quindi anche con carrozzine e passeggini, attraversa suggestivi scenari naturalistici. Si sviluppa dal lago Ceresio ai fitti boschi alle pendici delle montagne del Varesotto.
Qui potete scaricare la traccia in formato GPX, KML e FIT
La partenza è dalla dogana di Lavena Ponte Tresa.
![VA in giro tappa 17 Lavena Ponte Tresa Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/va-in-giro-tappa-17-lavena-ponte-tresa-ganna-1302723.610x431.jpg)
Da lì si costeggia il lago fino allo Stretto di Lavena e il centro del paese, da cui si svolta a destra e oltrepassata la Sp 61 si sale per la via Ardena che porta alla vecchia stazione della tramvia che collegava Ponte Tresa a Varese.
![VA in giro tappa 17 Lavena Ponte Tresa Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/va-in-giro-tappa-17-lavena-ponte-tresa-ganna-1302724.610x431.jpg)
Il cammino sale dolcemente in mezzo ai boschi passando sotto due gallerie. Successivamente si incrocia la statale 233 e da lì si arriva al parco dell’Argentera, un’interessante area verde piena di mulini, piccoli corsi d’acqua e alberi maestosi.
![VA in giro tappa 17 Lavena Ponte Tresa Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/va-in-giro-tappa-17-lavena-ponte-tresa-ganna-1302735.610x431.jpg)
Da Cadegliano si prosegue poi per Marchirolo, paese dipinto, dove è possibile ammirare diversi murales che raccontano gli anni dell’emigrazione e la chiesa di San Martino con il suo balcone affacciato sulla Valceresio e la Svizzera.
![VA in giro tappa 17 Lavena Ponte Tresa Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/va-in-giro-tappa-17-lavena-ponte-tresa-ganna-1302732.610x431.jpg)
Si prosegue fino a Cugliate Fabiasco, dove potete ammirare il lavatoio novecentesco e, lungo la ciclopedonale, fino a Cunardo e al maglio di Ghirla.
![VA in giro tappa 17 Lavena Ponte Tresa Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/va-in-giro-tappa-17-lavena-ponte-tresa-ganna-1302727.610x431.jpg)
Superato questo si inizia a costeggiare l’omonimo lago, quello di Ghirla appunto, con la sua oasi naturale che fa da cornice allo specchio d’acqua. Qui è facile osservare folaghe, germani reali e altre specie di volatili.
![VA in giro tappa 17 Lavena Ponte Tresa Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/05/va-in-giro-tappa-17-lavena-ponte-tresa-ganna-1302728.610x431.jpg)
Percorrendo la pista ciclabile si arriva alla Badia di San Gemolo in Valganna, gioiello della provincia di Varese.
![La Badia di san Gemolo a Ganna](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/05/la-badia-di-san-gemolo-a-ganna-1225723.610x431.jpg)
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.