![alice l'ultima inglesina](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/alice-l-ultima-inglesina-1466630.250x184.jpg)
Laveno Mombello
Arrivata a Laveno per il restauro alle Officine dell’Acqua l’ultima “inglesina” originale
Costruita nel 1883 sul Tamigi, la caratteristica imbarcazione inglese dopo il restauro verrà esposta nelle sale delle Officine dell’Acqua
Costruita nel 1883 sul Tamigi, la caratteristica imbarcazione inglese dopo il restauro verrà esposta nelle sale delle Officine dell’Acqua
La mostra "100%. Un centenario e cento pezzi: Richard-Ginori e Gio Ponti" apre il 15 luglio. Cento pezzi, provenienti da una collezione privata lavenese dal 1923 in poi
Grande appassionato della disciplina, Bresil ha tenuto fino all'ultimo un diario on line delle sue esperienze sportive. Il ricordo dell'associazione nazionale kayak e dell'Università dell'Insubria
Ottimi risultati per gli studenti dell'istituto lavenese. Un ritorno sui banchi a settembre sotto il segno della legalità
Sono iniziati i lavori di abbattimento del fabbricato giallo a ridosso della ferrovia, come previsto fin dall'inizio del progetto per l'arrivo di Alptransit
1 2Sono iniziati i lavori di abbattimento dell’edificio, parte del più ampio progetto di interventi previsti per l’arrivo di Alptransit
Il fabbricato giallo, a ridosso della ferrovia, verrà abbattuto come previsto fin dall'inizio del progetto per Alptransit
Un appuntamento dal titolo "Il nostro punto di vista su Laveno Mombello" che vuole essere un momento di confronto aperto alla cittadinanza. Appuntamento per il 30 giugno
Circa 450 iscritti per i due oratori attivi, quello di Ponte e di Mombello. A raccontarci questa realtà è il responsabile Igor Besozzi che coordina una squadra di 15 educatori e circa 80 animatori
Spazi e proposte a partire dall'ascolto dei bambini: la tirocinante racconta il cambiamento di una scuola dell'infanzia all'avanguardia
L'uomo si è volatilizzato all'ora di pranzo di domenica. La celebre trasmissione tv lancia l'allarme per risolvere il caso. “Ha con sè il cellulare ma risulta spento"
Nel 2017 il climatologo belga che vive da anni sul Lago Maggiore ha fondato il Museo della Tecnologia dell'Antropocene, un percorso per raccontare la società del presente e del rapporto tra uomo e natura
1In questi giorni abbiamo pubblicato diversi articoli che accendono nuovamente un faro su queste importanti realtà, dando spazio a cambi ai vertici, compleanni, nuove forze al lavoro e premi ricevuti