
Milano
Belvedere Palazzo Lombardia, un 2023 da record con 100 mila visitatori
Ancora pochi posti per le aperture del 6 e 7 gennaio: prenotazione gratuita sul sito della Regione
Ancora pochi posti per le aperture del 6 e 7 gennaio: prenotazione gratuita sul sito della Regione
Poliziotti sono dovuti intervenire nel quartiere di San Siro per bloccare alcuni giovani che avevano bruciato cataste di legna. In piazza Duomo oltre 25.000 persone
Dopo le sollecitazioni anche dal consigliere Licata, il presidente Attilio Fontana interviene per chiarire che i fondi sono stati sbloccati. L'assessore: "Comprendo l'allarmismo"
Dal 26 dicembre al 3 gennaio visita pastorale per incontrare i tre missionari ambrosiani fidei donum che operano da un anno nel Paese sudamericano con le loro comunità
L'esponente di Italia Viva in consiglio regionale: "Un tetto scoperchiato non aspetta la burocrazia: si aiutino subito cittadini e imprese messi in ginocchio dagli eventi atmosferici"
La fotografia nel report di Arpa. Si è passati da 478,6 kg/abitante per anno (1,31 kg/abitante per giorno), a 463,9 kg/abitante per anno (1,27 kg/abitante per giorno). In discarica smaltite 1.890 tonnellate di rifiuti indifferenziati pari allo 0,041%
L'agitazione è stata proclamata dalla Uil e dai sindacati autonomi dei ferrovieri. Possibili disagi al mattino: ecco le "regole"
La donazione è avvenuta all'ospedale di Circolo e ha visto coinvolta l'equipe della Terapia Intensiva Generale e della Cardiorianimazione. A Milano ha operato l'equipe della Cardiochirurgia e del Trapianto del Cuore dell'Ospedale Niguarda
"Sono previsti - si legge sul sito - interventi mirati su alcune linee, con l’obbiettivo di migliorare la regolarità e l’affidabilità del servizio, nonché lavori di ammodernamento della rete ferroviaria"
Tra le partnership concrete avviate c'è anche quella tra l'Università Insubria e gli atenei di Belgado, Novi Sad e Nis
Al Belvedere di Palazzo Lombardia istituzioni italiane e svizzere si sono confrontate sui risultati del progetto nato nell'ambito del programma Interreg, con un focus particolare sui processi evolutivi degli enti locali e sugli interventi pubblici a sostegno dello sviluppo delle aree svantaggiate
I termini per aderire al finanziamento regionale partiranno alle ore 10 del 16 aprile per chiudersi alle ore 16 del 15 maggio. L'assessore regionale Caruso ha presentato i cinque ambiti in un'affollata sala di Villa Panza