
Vigilia di Rally dei Laghi, parlano Crugnola, Freguglia e Pensotti
Tre piloti varesini che hanno già vinto la gara di casa presentano la 31a edizione. Il “Laghi” si disputa il
Tre piloti varesini che hanno già vinto la gara di casa presentano la 31a edizione. Il “Laghi” si disputa il
Sia i giovani sia la prima squadra stanno per avviare gli impegni agonistici - Sci: a Ponte Tresa prosegue una storia lunga quasi cinquant'anni - Danza: gli stage formativi di All Dance Academy a Venegono Inferiore
Tradizionale appuntamento voluto da Uisp, con le donne contro ogni discriminazione e violenza. Due gli appuntamenti in provincia, ecco come fare per partecipare
La 31a edizione della gara si disputa tra venerdì 24 e domenica 25 febbraio: si inizia dall'ippodromo, finale alla Schiranna. Seguite e commentate con noi l'evento con il liveblog #direttavn
Momenti di preghiera e di riflessione ma anche una mostra fotografica e una marcia notturna per chiedere la pace dopo 12 mesi di conflitto che hanno già causato centinaia di migliaia di morti
Rapine ed estorsioni fra Italia e Svizzera dove risultano imputate 10 persone. La genesi dell’inchiesta partita durante indagini per droga e la ricostruzione dei colpi
Tanti gli spunti di interesse per la 31a edizione della gara più attesa del Varesotto, presentata in Camera di Commercio. Si corre venerdì 24 (con lo show all'ippodromo) e sabato 25; arrivo sul lungolago della Schiranna con tanti pretendenti alla vittoria
Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa e presidente dell'associazione dei Comuni di frontiera, ha scritto a presidente del Consiglio e ministro dell'Economia per chiedere che si arrivi a una soluzione, anche "copiando" l'accordo con la Francia
Il referente provinciale Pedotti: "La nostra minoranza lavorerà attivamente per evitare spaccature e per promuovere un sano pluralismo interno"
Paola Margnini ha scelto per la sua prima mostra fotografica, intitolata “Luoghi e Laghi”, il Caffè Lyceum di via Bernascone
La mostra al Caffè Lyceum di via Bernascone a Varese è visitabile fino al 22 aprile
di Olga Riva Rovaglio
Dal 10 maggio al 4 luglio saranno cinque gli appuntamenti con spettacoli teatrali a letture, passando per proiezioni e incontri pubblici con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la figura di Dario Fo e la sua terra natale