Lezione con il direttore de ‘La Stampa’ Maurizio Molinari per gli alunni del liceo Cavalieri

Lezione con il direttore de ‘La Stampa’ Maurizio Molinari per gli alunni del liceo Cavalieri
Nell’ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione, due temi che saranno argomento del colloquio dell’esame di stato, il Direttore de 'La Stampa' Maurizio Molinari ha accettato l’invito della Dirigente Scolastica e dei rappresentanti degli studenti del Consiglio di Istituto e lunedì 15 aprile al Teatro Maggiore di Verbania ha regalato una lezione fuori dall’ordinario agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Cavalieri di Verbania.
Rispondendo alle domande di Ivan Fossati, caporedattore della sezione del VCO, il giornalista ha raccontato la sua esperienza di maturando e ha condiviso le sue riflessioni su quello che sta accadendo intorno a noi, prendendo spunto dall’attualità.
Il Direttore ha elargito consigli agli alunni su come affrontare gli esami, e il tema in particolare, sottolineando che si tratta di una tappa importante nella crescita di ognuno e che deve essere affrontata con impegno ed umiltà.
Tra gli argomenti trattati, spesso arricchiti da aneddoti personali, le cause e le conseguenze della crisi degli stati nazionali, le fake news, le origini dei conflitti, le sfide del futuro, la space economy e la giustizia economica e, infine, l’importanza della Costituzione italiana come strumento insostituibile di difesa della libertà e della democrazia. Riferendosi ai primi tre articoli della Carta per la quale, sottolinea il Direttore, dobbiamo essere grati a chi l’ha scritta e a chi ha combattuto per ottenerla e difenderla, ha ribadito il valore del lavoro come fonte di dignità per l’uomo e dell’equilibrio che deve esistere tra diritti e doveri.
Anche per rispondere alla curiosità dei ragazzi Molinari ha parlato della sua professione, dei sacrifici ma anche delle gratificazioni, e ha dato dei consigli a quanti stessero pensando a una carriera giornalistica invitandoli sia a guardare alle figure professionali emergenti nel settore, come il data scientist, sia a sviluppare competenze e passioni e, quasi a voler richiudere un cerchio, ribadendo l’importanza del lavoro e dell’impegno.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.