
Montegrino Valtravaglia
Sette Termini, un’escursione a “passo lento”
La camminata è breve, facile e accessibile che consentirà ai partecipanti di passeggiare rilassandosi immersi nella pineta e nei boschi di latifoglie dai colori autunnali
La camminata è breve, facile e accessibile che consentirà ai partecipanti di passeggiare rilassandosi immersi nella pineta e nei boschi di latifoglie dai colori autunnali
È un notissimo e spettacolare punto panoramico sulla parte terminale del Lago Maggiore che si allarga sulle turistiche località di Locarno ed Ascona e alle di Bolle di Magadino
Relatore dell’incontro: Maurizio Miozzi esperto di storia locale
L’iniziativa, giunta alla 7° edizione, sostenuta da numerose realtà del territorio
L’escursione nell’Alto Vallese proposta dal Cai con meta la vetta a 2791 metri
L’itinerario inizia dal parcheggio superiore di Vogorno 660m e risalendo il sentiero moderatamente ripido ma costante con numerosi tornanti si raggiunge l’alpeggio di Corte Nuovo
L’escursione è prevista per domenica 22 settembre dal CAI Luino l’escursione sul monte Tamaro partendo dal passo Neggia
È la parte varesina di un itinerario pedonale di oltre 6100 km che percorre l’intero Arco Alpino e la dorsale appenninica
Un affascinante tuffo nella storia per un ferragosto diverso. Un’uscita culturale a cura del Cai di Luino
Un mondo che oggi non esiste più, essendo rimasta solamente la linea Ponte Tresa-Lugano, la cui costruzione era stata ipotizzata una quindicina d’anni prima della sua realizzazione
Quattro passeggiate per conoscere in territorio dell’Alto Varesotto. Sono camminate molto facili, senza difficoltà tecniche, adatte a tutti ed in particolare a coloro che hanno poco allenamento
Domenica 21 luglio il CAI Luino propone una escursione in alta Leventina
I termini per aderire al finanziamento regionale partiranno alle ore 10 del 16 aprile per chiudersi alle ore 16 del 15 maggio. L'assessore regionale Caruso ha presentato i cinque ambiti in un'affollata sala di Villa Panza