


Verbania
Sulle tracce della Repubblica dell’Ossola, con incontri, convegno e una nuova guida

Domodossola
Lui solo non si tolse il cappello: vita avventurosa di Ettore Tibaldi

Tra gli eventi che nel ’44 tinsero di rosso l’Ossola, uno dei più tragici fu il dramma di Goglio in cui persero la vita quattro partigiani
Durante la Repubblica dell’Ossola gli uomini della Guardia di Finanza passarono nelle file della Resistenza: il figlio di uno di loro racconta quei giorni, l’esilio del padre, la solidarietà degli “spalloni”
Anche Sesto ha voluto ricordare la straordinaria esperienza della Repubblica dell’Ossola: un esperimento di democrazia dentro all’Europa ancora occupata dai nazisti, 75 anni fa
Alla sala Varalli interviene il direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara, per raccontare il primo territorio libero del 1944 che sperimentò la vita democratica
Nella notte tra l’1 e il 2 agosto i partigiani milanesi, quelli di Gallarate e quelli della montagna cooperarono nel colpo di mano alla fabbrica d’armi Isotta Fraschini. Un mese dopo si arrivò, anche grazie a questo, alla liberazione dell’Ossola
I termini per aderire al finanziamento regionale partiranno alle ore 10 del 16 aprile per chiudersi alle ore 16 del 15 maggio. L'assessore regionale Caruso ha presentato i cinque ambiti in un'affollata sala di Villa Panza