![Alfredo Di Dio Finero](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/10/alfredo-di-dio-finero-1342072.610x431.jpg)
![Alfredo Di Dio Finero](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/10/alfredo-di-dio-finero-1342072.610x431.jpg)
![Generico 22 Aug 2022](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/08/generico-22-aug-2022-1328705.610x431.jpg)
Golasecca
Le trincee tedesche del 1944 dal Lago Maggiore lungo l Ticino
![Commemorazione 2021 strage Meina](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/09/commemorazione-2021-strage-meina-1248829.610x431.jpg)
Meina
Sul luogo dell’Hotel Meina si ricorda la strage del 1943
![Museo Meina - cultural park](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/04/museo-meina-cultural-park-1218619.610x431.jpg)
Scomparsa nei giorni scorsi, Lidia Menapace aveva il pacifismo e la nonviolenza come valori di riferimento. Gli stessi che negli anni Sessanta spinsero un manipolo di giovani a lottare per l’obiezione di coscienza
Tra gli eventi che nel ’44 tinsero di rosso l’Ossola, uno dei più tragici fu il dramma di Goglio in cui persero la vita quattro partigiani
Durante la Repubblica dell’Ossola gli uomini della Guardia di Finanza passarono nelle file della Resistenza: il figlio di uno di loro racconta quei giorni, l’esilio del padre, la solidarietà degli “spalloni”
Un frate domenicano, un incontro nel Cenacolo bombardato, missioni clandestine e l’assalto a un treno: nel luglio del 1944 una vicenda da film tra la Boemia, Milano e l’Ossola
Il ricordo custodito nell’obelisco risorgimentale lungo il Ticino, un tempo confine tra Regno di Sardegna e Austria, oggi tra Piemonte e Lombardia ancora separati dell’emergenza coronavirus
La città fu tra le primissime del Piemonte ad essere liberata dai partigiani, che avevano due brigate molto efficienti. Tre giorni di combattimenti e poi la festa sul lungolago e a Villa Caramora
Anche Sesto ha voluto ricordare la straordinaria esperienza della Repubblica dell’Ossola: un esperimento di democrazia dentro all’Europa ancora occupata dai nazisti, 75 anni fa
Il Museo del Paesaggio, una storia che dura da centodieci anni È sul numero uscito nel maggio 1909 della rivista
Settantacinque anni fa il D-Day: tra i 150mila soldati alleati che arrivarono per mare e dal cielo c’era anche Giuseppe “Joseph” Pontiggia, giovane soldato di origini tainesi, fuciliere nella 101t Airborne Division
Partito da Taino, nei duri anni del dopoguerra si trasferì dentro al Cinema 900, in piazzale Loreto. A distanza di sette decenni, la pronipote ha lavorato alla più completa raccolta sui cinema di Milano: una storia affascinante, tra la “settima arte” e la città che cambia
Simbolo dell’unione dei lavoratori sestesi, ha contribuito alla crescita della cittadina e ha attraversato un secolo, compresa una dittatura fascista, fino ad assumere un nuovo ruolo. Una storia celebrata ora con un libro
A Palazzo Morando dal 9 novembre in mostra il lato oscuro della metropoli, tra foto storiche e “strumenti del mestiere”
In questi giorni abbiamo pubblicato diversi articoli che accendono nuovamente un faro su queste importanti realtà, dando spazio a cambi ai vertici, compleanni, nuove forze al lavoro e premi ricevuti